Leggendo questo articolo scoprirai 3 semplici consigli su come risparmiare sull’assicurazione mutuo obbligatoria.
Per questo articolo lasciamo nuovamente la parola a Daniele Stroppiana, consulente assicurativo del gruppo UnipolSai Assicurazioni e appassionato del tema “risparmio”. Daniele ha già scritto diversi articoli per noi e tutti hanno riscosso un ampio interesse. Per questo gli abbiamo chiesto di aiutarci a capire come risparmiare su questa esigenza parecchio sentita.
Bene, partiamo da capire cos’è la polizza mutuo “obbligatoria” e che cosa comprende?
L’assicurazione anche detta “polizza mutuo obbligatoria” richiesta dalle Banche altro non è che una semplice polizza casa, o meglio, una parte della polizza casa. Le garanzie sull’incendio e sullo scoppio, rappresentano infatti solo una piccola fetta delle garanzie che potrebbero essere attivate nella sezione denominata “Danni ai Beni”.
Prima di scoprire come risparmiare sulla polizza incendio e scoppio per il mutuo però, sapevi che questa non è davvero “obbligatoria per legge”?
Essa infatti non è richiesta per legge, come avrai sentito dire in modo “impreciso” più volte, ma viene richiesta come condizione fondamentale dalle banche per rilasciare i mutui.
Anche se Questa “richiesta forzata” potrebbe in qualche modo “infastidirti”, cerca di pensare che sia un “gran bene”. L’assicurazione per il mutuo infatti oltre a rappresentare una copertura per la banca è una tutela anche per te. Qualora dovesse accadere qualcosa di spiacevole alla tua casa su cui stai pagando il mutuo la polizza coprirebbe l’intero importo restante.
Detto ciò, passiamo ora al primo dei 3 consigli per risparmiare 😉
1) Risparmiare sull’assicurazione mutuo obbligatoria pagandola in un’unica soluzione
Partiamo subito con un esempio pratico per capire cosa significa in un’unica soluzione.
Stai facendo un mutuo per 30 anni del valore di 100.000€.
A questo punto, la banca ti chiederà di mettere in vincolo come garanzia una polizza mutuo e ti verrà chiesto se vuoi pagarla tutta subito o ogni anno.
La scelta migliore che tu possa fare è pagare tutto subito, come dicevo, in un’unica soluzione.
Così facendo, pagherai una cifra più bassa una volta sola e valida per 30 anni rispetto se la pagassi annualmente anno dopo anno.
Che cosa vuol dire questo in “soldoni”?
Riprendiamo l’esempio di sopra, ovvero 100.000€ di mutuo per 30 anni…
Se paghi la polizza obbligatoria incendio e scoppio in una rata unica (una volta sola quindi) potrebbe costarti 300€ e saresti coperto per tutti i trent’anni.
Se invece scegli di pagare l’assicurazione mutuo obbligatoria annualmente, potrebbe costarti 30€ all’anno, che moltiplicato per trent’anni fanno la bellezza di 900€.
Quindi, il costo dell’assicurazione sarebbe più cara di ben 3 volte rispetto al pagarla subito in una volta sola. Insomma, uno “sforzo economico” che però mi pare valga la pena di fare 😉
Fai attenzione che la cifra totale della polizza, pagata in una sola rata, non venga però finanziata all’interno del mutuo. Andresti così a pagarci sopra degli interessi regalando letteralmente i tuoi soldi alla banca.
2) Compara i prezzi delle altre Compagnie di assicurazione
Vuoi o non vuoi, le banche nell’offrirti una “loro” polizza incendio scoppio, te la faranno pagare sempre più cara rispetto al resto del mercato.
Questo perché non applicano sconti nella proposizione al cliente e perché fungono da intermediari con una compagnia assicurativa che lavora per loro o con loro. È possibile risparmiare anche il 50-70% facendo l’assicurazione direttamente con una compagnia e non tramite la Banca.
So di “essere scomodo” per ciò che ti sto dicendo, ma è giusto che tu sappia la verità delle cose. A maggior ragione perché negli anni, facendo questo lavoro, ho sempre cercato di creare un rapporto basato sulla sincerità, sulla trasparenza e sulla fiducia, completamente in linea con la mia idea di “Assicuratore senza Sorprese” per il cliente 😉
Ti dico queste cose perché la reazione dei miei clienti quando vedono quanto risparmiano stipulando l’assicurazione mutuo obbligatoria con me e non con la loro banca si può riassumere in questi punti:
- prima credono impossibile che costi così tanto in meno e mi guardano con sospetto;
- poi leggono tutte le condizioni contrattuali e verificano che io abbia messo loro le stesse richieste della banca perché il mio prezzo è la metà (e vi assicuro che sono le medesime e ci sto molto attento);
- infine, mi guardano con gioia e più sereni in volto, come se gli avessi tolto un peso, risolto un problema… e possono piuttosto pensare a come spendere i soldi risparmiati valutando di coprirsi su più garanzie a cui magari prima pensavano di dover rinunciare per colpa del prezzo alto richiesto dalla banca.
Non è obbligatorio stipulare un’assicurazione casa con la banca che ti da il mutuo, quindi non esitare a richiedere informazioni sui prezzi che possono farti le varie altre compagnie assicurative. Le garanzie richieste per il vincolo possono essere fornite anche altrove rispetto alla banca che eroga il mutuo, quindi non devi sentirti obbligato nel pagare di più per avere le stesse garanzie.
3) Valuta sempre il rapporto qualità (anche umana)-prezzo
Che cosa voglio dire in questo caso?
Per “qualità” non intendo solo la qualità del prodotto e delle garanzie che puoi decidere di mettere o meno in polizza. È naturale che più garanzie metterai più il prezzo dell’assicurazione aumenterà e più probabilmente la qualità del prodotto salirà.
Ma io mi riferisco anche e soprattutto alla qualità del rapporto umano di chi ti segue, di chi ti consiglia, di chi aiutandoti a risparmiare ti fa uno sconticino in più, permettendoti così di mettere una garanzia in più, pagandola meno…
Risparmiare e saper risparmiare è essenziale ma può diventare pericoloso quando si risparmia troppo sulla tutela dei propri beni. Fatti sempre consigliare quindi da una persona fidata, chiedi consiglio o aiuto ad un esperto esterno o che segui magari sul web perché ti mette a disposizione gratis informazioni utili come queste.
Spero che questi 3 consigli su come risparmiare sull’assicurazione mutuo obbligatoria ti saranno utili non mi resta che augurarti un grosso in bocca al lupo per l’acquisto del tuo Immobile.
Vuoi fare una domanda a Daniele o avere il suo supporto per la tua assicurazione sul mutuo obbligatoria? Contattalo sulla sua pagina Assicurazioni Senza Sorprese o all’indirizzo daniele.stroppiana.90@gmail.com.