Come immaginerai, esistono centinaia di consigli sul come risparmiare soldi. Ma quali sono quelli davvero utili? Per risponderti, ho preparato questa guida, che ho scritto con un…
…obiettivo specifico: renderti il risparmiare più facile a FARSI che a dirsi
Pronta/pronto a iniziare? Bene, non perdiamo tempo (così iniziamo da qui a risparmiare) e scopriamo subito il primo consiglio che, credimi, è forse il più importante:
Parti seguendo solo 2 o 3 consigli
Leggendo questo articolo ti troverai davanti diversi consigli da poter mettere in pratica.
Il segreto sta nel sceglierne 2 o 3 da cui partire, non di più. Poi una volta ottenuti i risultati, potrai tornare a questa guida e pescare altre info utili. Il fatto di seguire pochi consigli, ti permetterà di concentrarti a avere chiaro in testa “cosa devi fare” per creare le tue nuove abitudini di risparmio.
“Ottimo Christian, ma da quali consigli devo partire?”. Se questa è la domanda che in questo momento avresti voluto farmi, beh ecco la risposta…
Parti da quei 2 o 3 consigli che “a naso” sai essere i più importanti per te. C’è poco da fare, ognuno di noi “spreca” più in una cosa che in un’altra; questo ognuno di noi lo sa, ed è proprio da lì che deve partire. Quindi leggi per intero questa guida, fatti un’idea completa e poi evidenzia quelli che sono i 2 o 3 consigli che inizierai a seguire con la determinazione di un atleta.
Fatto questo importante cappello introduttivo, possiamo iniziare con i consigli di risparmio veri e propri.
Per semplicità ho diviso l’articolo in 3 parti:
- Nella prima leggerai alcuni consigli su come gestire il tuo bilancio familiare ovvero, in parole semplici, i soldi che hai da spendere.
- Nella seconda parte troverai poi qualche buono spunto su come risparmiare soldi riducendo gli sprechi.
- Infine, nella terza ed ultima parte ti darò alcuni facili consigli per gestire i soldi che hai risparmiato, sia sul breve periodo che sul lungo.
Tutti i consigli che troverai sono facili da seguire e per questo ti sarà semplice ottenere qualche buon risultato anche in poco tempo.
Mi raccomando però, non scordare il “consiglio numero 1”, altrimenti rischi di partire a mille per poi “spegnerti” dopo pochi giorni.
Gestisci il tuo bilancio familiare
In questa prima parte, come ti ho già accennato, parleremo di come gestire le tue entrate e le tue uscite. Andiamo 😉
Calcola il tuo budget disponibile
“Eh? Ma di che stai parlando Christian??”… si, lo so, può sembrare complicato ma adesso ti spiego tutto “semplice semplice”.
Il budget disponibile altro non è che un’unica cifra che ti dice quanto puoi permetterti di spendere fino alla fine del mese senza paura di spendere troppi soldi e così far saltare i tuoi i tuoi piani di spesa.
Facciamo un esempio concreto: se io ti chiedessi in questo istante “Quanto ti rimane da spendere da qua a fine mese tenendo conto delle tue spese fisse?” tu, mi sapresti rispondere? E non dico una risposta tipo “mah, più o meno 800 €” ma un qualcosa di più preciso tipo “737 €”.
Conoscere questa cifra e usarla ogni giorno per prendere tutte le tue decisioni di spesa ti darà più controllo e di conseguenza più tranquillità di fare le scelte giuste (evitando i debiti).
Come calcolare e tenere aggiornato il tuo budget disponibile? Ho creato una video guida passo passo, in cui ti mostro per filo è per segno come fare. Puoi scaricarla gratuitamente, insieme a altre risorse gratuite, cliccando sull’immagine qui sotto:
Pianifica le tue Uscite Fisse
Sapere in anticipo quali sono le tue uscite fisse, ti permetterà di non farti trovare impreparato e quindi di evitare situazioni indebitanti.
Cosa intendiamo con spese fisse? Tutte quelle spese che ti sei impegnato a pagare e di cui conosci già l’importo.
Vediamo le principali categorie di spese fisse:
- spese per l’abitazione (affitto o mutuo, bollette di vari generi, etc)
- spese per il trasporto (rate macchina, bollo, assicurazione, benzina, etc)
- spese personali (medicine, debiti con banche o finanziarie, piani di accumulo o accantonamento legati ad un risparmio forzoso).
Bene adesso è arrivato il momento di passare all’azione e di pianificare le tue spese fisse:
- Prendi un foglio di carta e una matita
- Prenditi un po’ di tempo e scrivi quelle che sono le tue spese fisse, divise per mese (usa la lista delle categorie vista sopra per rinfrescare la tua memoria).
- Completata la lista, prendi questo prezioso foglio e mettilo in bella vista, magari in cucina.
E adesso passiamo a capire come arrivare con i soldi in tasca per pagare queste spese…
Crea una Cassaforte per le Uscite Future.
Questo consiglio ti permetterà di accantonare mese dopo mese la cifra che dovrai pagare, in modo da portarti avanti e da non arrivare poi impreparato.
Sia chiaro, esistono metodi più raffinati per gestire l’accantonamento delle spese fisse, ma servirebbe una guida a parte. Il consiglio che stai per leggere è quindi un compromesso, ma credimi che funziona 😉
Parte pratica:
- Somma tutte le spese fisse che hai scritto al punto precedente
- Dividile per 12 che sono i mesi
- Accantona, ad inizio di ogni mese, la cifra che ti è venuta fuori
- E quando ti capiterà di dover pagare una spesa fissa, apri quel salvadanaio e procedi “col sorriso” 🙂
Bene la parte dedicata alla gestione economica della tua vita è terminata. Naturalmente in un solo articolo non si può andare a mettere tutti i “puntini sulle i”. Ti ricordo che se vuoi approfondire l’argomento puoi guardare i tre video gratuiti su come gestire le spese e risparmiare per vivere Felici.
E adesso, passiamo ai veri e propri consigli su come risparmiare.
Segui validi consigli sul Come Risparmiare
Sono certo che alcuni metodi che stai per leggere li utilizzi già. Ma guarda bene perché, molto probabilmente, potresti trovarne altri parecchio utili!
Pronta? Pronto? Se senti un po’ di stanchezza è il momento giusto di un buon caffè 😉 Se invece le energie e la curiosità sono alte, andiamo.
Evita gli sprechi
Fare attenzione contenendo gli sprechi è senza dubbio una delle miglior soluzioni che si possa adottare per risparmiare soldi.
Quali sono quindi questi consigli per evitare di “buttare i soldi”? Partiamo col primo:
Attenzione ai consumi di energia (elettrica, riscaldamento)
Nel mio caso, ad esempio, il primo risultato importante è derivato dal prestare attenzione a non lasciare accesi gli elettrodomestici o la luce nelle stanze dove non ero fisicamente (es. computer e luce accesa in ufficio mentre io sono in salotto, ecc.).
Parlando poi più nello specifico di luce, se non lo hai ancora fatto, ti consiglio di usare in casa solo lampadine a risparmio energetico, che ti possono far risparmiare anche un 40/50% sulla bolletta.
Un’altra cosa che può farti risparmiare veramente tanto è usare meglio la lavatrice. Molte persone infatti tendono a fare lavatrici mezze piene più di frequente, piuttosto che una singola, piena, di tanto in tanto.
Immagina a stendere più lavatrici ed ogni volta regolare la temperatura in alto dei vari termosifoni per far asciugare prima i vestiti… ottieni più consumo di corrente per le lavatrici e più consumo di termosifoni per far asciugare i capi.
E con questo arriviamo ad una voce importante: il riscaldamento e la temperatura in casa.
Regolo la temperatura sempre tra i 20-21°, che è la temperatura consigliata per vivere in un ambiente salubre. Inoltre, quando non sei in casa per parecchie ore, abbassa la temperatura prima di uscire intorno a 16 gradi; così, quando sarò tornato, basterà poco tempo per riportare gli ambienti a essere “caldi” ma, nel frattempo, non avrai scaldato inutilmente.
Bene, come hai visto, con un po’ di attenzione puoi evitare degli sprechi importanti senza impattare sulla qualità della tua Vita. E adesso, passiamo oltre.
Non sprecare il cibo (e alcuni “trucchetti” per fare la spesa)
Spesso e volentieri cuciniamo più di quanto il nostro fabbisogno giornaliero richieda, avanzando così dell’ottimo cibo che al posto che essere buttato può diventare parte della nostra strategia di risparmio.
Come? La parola d’ordine è: usare contenitori (meglio se di quelli che possono essere messi nel microonde e in freezer). Tra l’altro, alcuni alimenti mangiati il giorno successivo acquisiscono persino più gusto e diventano più appetibili.
Apro una parentesi: un’altra opportunità, se sei dipendente e ricevi i buoni pasto dalla tua azienda, potrebbe essere quella di usarli non per mangiare (tu hai i tuoi contenitori con ciò che ti sei preparato) ma per fare la spesa.
Colazione. Se ti capita spesso di fare colazione al bar, facendoti due rapidi conti potresti scoprire di spendere anche 40/50 € al mese… e hai idea anche con soli 20 € che buone colazioni puoi farti a casa risparmiando? Per carità, siamo umani e abbiamo bisogno di coccolarci, quindi una volta ogni tanto va bene concedersi lo sfizio… ma un conto è l’occasione, un conto è la prassi (ci siamo capiti no? ;))
E adesso passiamo al capitolo spesa.
Fai sempre una lista della spesa e non ti lasciar tentare dalle offerte del momento se non ti servono davvero. Inoltre, una buona idea, è segnare alimenti che abbiano una scadenza a breve termine in modo da cucinarli da lì a pochi giorni e non dimenticarli nel frigo.
Se si tratta di frutta e verdura è sempre meglio andare al mercato. Nulla può battere i prezzi convenienti del mercato e la freschezza che si può trovare nelle bancarelle giuste! Acquistando della buona frutta migliorerai anche il tuo stile di vita e la tua dieta… e non è poco 😉
L’importanza di fare la manutenzione
Se c’è una cosa importante che ho imparato è che le cose durano di più se vengono trattate con cura e questo significa anche fare la giusta manutenzione (dall’auto agli elettrodomestici).
Siccome l’auto è un bene presente in quasi tutte le famiglie, ecco alcuni consigli per operazioni che puoi fare in autonomia:
- Controlla il livello dell’acqua e dell’olio (ogni 2 mesi o 2000 km)
- Controlla spesso la pressione delle gomme e gonfiale bene, questo migliorerà i tuoi consumi in maniera quasi “incredibile”
- Non viaggiare a serbatoio troppo vuoto; il pieno migliora la combustione del carburante migliora e ci guadagni in termini di risparmio energetico e performance
- Per tutti gli altri controlli tipo freni, pastiglie, climatizzatore, usura pneumatici, rivolgiti ad un’officina competente e non ti improvvisare “auto-meccanico di fiducia”
Naturalmente la manutenzione non assume importanza solo se legata alle automobili…
Vediamo anche qui alcune per fare manutenzione a due elettrodomestici Re della casa:
- Ogni quanto tempo fai sbrinare il frigorifero? Sbrinare significa togliere il ghiaccio che si forma al fondo sulla parete o dentro il freezer. Non farlo significa far fare una fatica maggiore al frigo per raffreddare l’ambiente, con il conseguente maggiore consumo di energia elettrica e danneggiamento prematuro dello stesso.
- Ogni quanto tempo pulisci la tua lavastoviglie con le pastiglie apposite? Sapevi che la maggior parte dei problemi di natura meccanica di questo elettrodomestico sono dovuti al calcare che si forma nei tubi? Quindi basta usare la pastiglia anti-calcare e non ci pensi più… semplice!
Scegli la zona in cui vivere (consiglio non sempre applicabile…)
Nel momento in cui cerchi una casa da prendere in affitto o da comprare, verifica quanto sia costosa non solo la stessa ma anche “la zona” in cui si trova. Ecco alcune informazioni che possono aiutare a capire e scegliere:
- Ci sono tanti negozietti comodi o è presente un mercato che puoi raggiungere a piedi? Prova a farti un giro e a vedere, come sono i prezzi? Diversamente, è presente un supermercato che fa leva sui prezzi competitivi?
- Chiedi se nella tua zona ci sono delle feste di quartiere e recupera un calendario degli eventi pianificati in modo da non perderti delle possibilità di svago a costo zero o comunque molto contenuti.
- La zona è ben servita dai mezzi pubblici? Potresti pensare di andare a lavoro in pullman o in tram e di lasciare la macchina più parcheggiata (o di venderla in certi casi).
Questo per quanto riguarda la città ma le stesse considerazioni vanno benissimo anche per la periferia.
Se abiti fuori città ed hai la fortuna di avere una casa indipendente o un giardinetto prendi in considerazione l’ipotesi di coltivare un piccolo orto. L’idea di mangiare qualcosa che si è coltivato con fatica e con amore è un’emozione che vale la pena di provare.
Salute e Medicina
Perché in un articolo legato al risparmio ti parlo di salute e medicina? Stare male (oltre che toccarci in prima persona) significa anche maggiori costi per le medicine e per la guarigione (Naturalmente lungi da me dire che qua qualcuno scelga di stare male volontariamente!)
Detto ciò, ecco un unico valido consiglio per stare più in salute e spendere meno in medicine: fai un’ora di movimento ogni giorno.
Cerca di fare una lunga passeggiata, una bella corsa, o la tua attività preferita. Dipende da te. Non c’è una attività migliore o peggiore. “Con un’ora di movimento al giorno levi il medico di torno!” (almeno si spera) 😉
Chiedi sempre uno sconto
“Christian, ma non è facile avere la faccia di chiederlo“… okay, lo so, non è facile. Ma ti invito a pensare che ci sono tante persone che nel chiedere lo sconto non si fanno nessun problema. E con un po’ di allenamento puoi farcela anche tu! Ancora non ti ho convinto?
Allora tieni anche presente uno dei motti di diversi grandi imprenditori…
L’affare non lo fai tanto quanto vendi ma quando acquisti.
Naturalmente la domanda richiesta va fatta con rispetto per il lavoro svolto dall’altra persona e con simpatia, perché per strappare uno sconto bisogna prima strappare un sorriso (in fondo la vita è sempre un dare-avere, no? ;)).
Naturalmente non è sempre possibile ottenere uno sconto, quindi non te la prendere se non lo otterrai, ma tu continua a provare e vedrai che otterrai diversi risultati positivi.
E se risparmiare non basta… È arrivato il momento di TAGLIARE alcuni costi
Non voglio raccontarti una favoletta… ci sono alcuni periodi della vita, in cui cercare di gestire al meglio il nostro budget disponibile può non bastare e potremmo dover valutare qualche piccola rinuncia.
In queste situazioni, quando hai bisogno di risultati di risparmio immediati, ti torneranno certamente utilissimi i prossimi 7 consigli.
Automobile: valuta se averla di proprietà o limitarne l’utilizzo
Oltre ai costi dell’assicurazione di cui tratteremo più avanti e della manutenzione di cui abbiamo trattato in precedenza, esistono altri costi come il bollo, la revisione, il carburante, etc… hai idea di quanto spendi esattamente per tutte queste spese?
Se sommiamo tutti i costi per un’auto di proprietà (quindi non in leasing o con finanziamento) mediamente all’anno si può arrivare a spendere oltre 3000 euro.
A questo punto ti propongo due soluzioni:
- Vendere la tua automobile. Così facendo otterrai da subito l’azzeramento totale dei costi di mantenimento ed inoltre ti metterai in tasca i soldi derivanti dalla vendita (Certo questa scelta è più facile a dirsi che a farsi. Ma se hai bisogno di risparmiare sul serio… ci siamo capiti ;))
- Limitarne al minimo l’utilizzo. In questo caso un consiglio semplice potrebbe essere quello di usare i mezzi pubblici per andare a lavoro e spostarsi in città e preferire invece la macchina per le uscite nel weekend o fuori porta
Evita le collezioni
Ricordo che da adolescente avevo la passione dei modellini delle moto ducati e li collezionavo grazie alle uscite di una collana che trovavo in edicola. Era una collezione che avevo iniziato con tanto entusiasmo, salvo poi doverla interrompere perchè mi sarebbe costato meno comprarmi una Ducati originale da mettere nel garage di mio papà.
Ora non so se tu fai una qualche genere di collezione, ma nel caso la tua risposta sia “sì”, allora devi valutare bene se non sia arrivato il momento di interromperla perché si tratta di un costo alto che in questo momento non puoi assolutamente permetterti.
C’è però un “se…” (ci speravi eh?…): se la collezione che stai facendo, sei “sicuro” che acquisisca valore già nel giro di un anno, allora potresti valutare di completarla “pagando però il prezzo” di rinunciare a qualcos’altro.
Un esempio di cose da collezionare che potrebbero rivalutarsi? Francobolli, modernariato, stampe, vecchia tecnologia che ha segnato la storia (ti ricordi il primo cellulare della Motorola?).
A te valutare, ma segui il buon senso più che il tuo desiderio.
Cene fuori: il troppo potrebbe stroppiare
Abbiamo già visto più in alto quanto ci può far risparmiare mangiare ciò che ci cuciniamo da noi piuttosto che ciò che possiamo acquistare al bar o di preparato.
Va da sé che, parlando questo capitolo di tagli e di rinunce, qualche sacrificio in termini di cene fuori sarà necessario se hai bisogno di risparmiare velocemente.
“Ma come Christian, quello è il momento in cui mi diverto insieme ad amici ed amiche”. Hai ragione, urge una soluzione e sai quale può essere? Una bella cena a casa in compagnia, dove ognuno porta qualcosa. Così, risparmi e non rinunci alla serata… 😉
Prova a liberarti dai vizi
Lo so, qua sto per muovermi in un territorio pericoloso… parlare di vizi tocca nel vivo chiunque (e anche me!).
Ma io e te stiamo dalla stessa parte e io non sono qui per giudicarti ma per provare, insieme a te, a vedere se si può riuscire a risparmiare qualcosa anche dal provare a controllare un pochino i propri vizi.
Parliamo di un caso classico: il vizio del fumo. Che faccia male è risaputo; ma l’abitudine ed il piacere dell’accendersi una sigaretta manda letteralmente in difficoltà la persona nel momento in cui sta tentando di smettere. Soprattutto se tra i suoi amici ci sono altri fumatori. Il problema però, nel nostro caso, è che fumare per esempio un pacchetto da 20 sigarette al giorno significa spendere circa 5€ tutti i giorni, ovvero 150€ al mese. Soldi che (qui è proprio il caso di dirlo) mandi letteralmente in fumo, quando invece potresti utilizzarli in altro modo 😉
Come provare a limitare questa “passione”: hai già letto il libro “E’ facile smettere di fumare se sai come farlo“? Ha aiutato migliaia di persone e potrebbe fare lo stesso con te.
Passiamo ora alla dipendenza dal gioco d’azzardo. Questo è il vizio che, ahimè, può causare più danni da un punto di vista economico. C’è chi si lascia prendere troppo la mano e finisce con lo spendere tutto, anche i suoi risparmi, nella speranza di vincere grandi premi. Il fatto è che questi non arrivano mai, mentre qualche piccola vincita si… ed è a questo punto che il problema si crea, perché quella piccola somma intascata fa credere nella possibilità di “riscatto”.
Se anche tu hai il gioco “nelle vene” e senti che la tua coscienza ti sta pregando di smetterla, il consiglio migliore è quello di farti aiutare dai famosi e utilissimi centri per la cura da dipendenza dal gioco d’azzardo.
La regola dei 30 secondi
Immagina per esempio di trovarti davanti ad una vetrina, vedi un qualcosa che attira la tua attenzione e sei indeciso se comprarlo o meno…e… hop, ti ritrovi dentro al negozio ed in men che non si dica l’hai già acquistato. Sei una di queste persone? Allora la regoletta dei 30 secondi verrà in tuo soccorso.
Prenditi 30 secondi per pensare. “Ho davvero bisogno di ciò che sto comprando o posso farne a meno?” ecco la domanda che ti devi fare e che può salvare le tue tasche dal compiere spese che non puoi permetterti. Sei ancora indeciso? Prova a pensare se l’indomani saresti di nuovo davanti a quella vetrina per effettuare lo stesso acquisto.
“Ma scusa, vorrai mica che io faccia questo ragionamento ogni volta?”. Possiamo trovare un compromesso: quando si tratta di spese non necessarie, datti una cifra oltre la quale dovrai rispondere alle domande che abbiamo appena visto.
Cerca di evitare le carte di credito
“Eh, facile per te dirlo… ma io ho dovuto farla per forza, per farmi dare il finanziamento che mi serviva per acquistare il telefono cellulare nuovo”.
Okay, se non puoi non averla… il consiglio è quello di comprare una scatola, chiudercela dentro, poi prendere la scatola stessa e sotterrarla sotto un metro di terra e poi… a parte gli scherzi (e a questo punto dell’articolo, serve essere un po’ leggeri per farci un sorriso) lascia la carta in un cassetto a casa, così eviterai di usarla perché te la trovi a mano.
Ma perché non usarla? Devi sapere che le carte di credito giocano sul fatto che tu possa spendere soldi che ancora non hai guadagnato. Pazzesco vero? Hai la possibilità di spendere delle risorse che ancora devi guadagnare… non solo, perché sopra quei soldi ovviamente paghi un interesse. E ancora, cosa molto più importante, non vedi materialmente i soldi andare via dalle tasche.
Pensa per esempio a tutte quelle volte che sei seduto comodamente sul divano di casa tua con il tuo bel PC e che fai un acquisto tramite i siti di vendita online dove paghi con carta di credito. Non è che anche tu sei uno di quelli che salva il codice in modo da velocizzare gli acquisti? Ti sembrerà una sciocchezza, ma il fatto di dover riscrivere il codice ogni volta, ti eviterà qualche acquisto troppo facile da compiere. Avrai il tempo per fermarti a rifletterci meglio e perchè no usare anche qui la regola dei 30 secondi vista prima 😉
Annulla gli abbonamenti che non usi
Pay tv, riviste a casa, palestra che non usi, ecc… quanti sono gli abbonamenti che spesso si pagano senza farne un vero uso? Eppure continuiamo a tenerli in vita, perché “ogni tanto li uso…”.
Per tutte queste situazioni non aspettare più nemmeno un istante. Prenditi la briga di mandare una raccomandata o di andare di persona se necessario per rescindere qualunque tipo di contratto tu reputi inutile.
Non sentirti in colpa se ti accorgi che una scelta passata non è più utile alla tua causa attuale. Non vivere con la speranza di riprendere ad usufruirne… E ricordati, che avrai sempre la possibilità di iscriverti nuovamente in futuro, se davvero lo vorrai.
Compara i prezzi prima di acquistare
Siamo giunti a questa terza sezione facente parte sempre del capitolo “segui validi consigli sul come risparmiare”. Ti consiglio di dedicarci la massima attenzione perché questa pratica è di assoluta importanza in un mondo dove veniamo bombardati tutti i giorni da mille pubblicità o offerte commerciali.
La comparazione infatti oggi è una regola di cui non puoi fare a meno. Informarti, farti fare più preventivi, valutare i pro ed i contro delle varie offerte ti darà la possibilità di risparmiare e di pagare meno.
Nello specifico ho pensato di darti alcuni spunti da cui partire per ciò che riguarda 4 tematiche principali:
- le assicurazioni
- la telefonia
- le bollette di luce e gas
- una delle pratiche più di “moda” dell’ultimo periodo ovvero la surroga dei mutui.
Un occhio di riguardo per le Assicurazioni
Alzi la mano chi non vorrebbe pagare meno di assicurazione… immagino che tu abbia alzato anche i piedi 🙂 Ecco quindi alcuni consigli per risparmiare da subito (senza poi “pagarla dopo”… e adesso ti spiego il perchè).
Se parliamo di assicurazione per l’auto ed hai bisogno di stipulare solo un semplice RC allora i siti di comparazione Online fanno al caso tuo.
L’unica raccomandazione è di fare attenzione a non mettere eventuali franchigie o scoperti. Queste due “parolacce” altro non sono che i costi che l’assicurazione fa ricadere sul cliente in caso di danni o incidente. Fai attenzione, non tutte le compagnie mettono in chiaro i valori di franchigia e scoperto e questo genera spesso problemi al cliente al momento di farsi riparare la macchina. Quindi, la prossima volta che leggerai una proposta di assicurazione drizza le orecchie e fai attenzione.
Potresti poi avere l’esigenza di stipulare un’assicurazione per l’auto con alcune garanzie accessorie. Vediamo le più utili e conosciute: il furto, l’incendio, i cristalli, le rinunce alle rivalse, gli atti vandalici, gli eventi naturali, l’assistenza stradale, la tutela legale, l’infortunio conducente, la collisione e molte altre ancora che non sto ad elencarti.
Per tutte queste garanzie, il consiglio è di non guardare solo al prezzo perché dietro ad un’ottima offerta ci può sempre essere il rischio di avere delle brutte sorprese in futuro (ovvero al momento del bisogno).
Come orientarsi e scegliere quindi? In questo caso non bastano alcuni consigli e rivolgersi a un consulente assicurativo è la scelta più intelligente.
Contratti di Luce e Gas
Per darti un consiglio davvero utile ti racconto la mia esperienza personale accaduta non più di un anno fa, in modo che se dovesse accadere anche a te saprai già come comportarti 😉
Una mattina come tante nella mia buca delle lettere recupero le bollette e le porto a casa. In un rigoroso silenzio, quasi stile ultima domanda per vincere al vecchio gioco “chi vuol esser miliardario” apro la busta. Quando la leggo per poco non mi prende un colpo… ma quanto pago? La risposta l’ho trovata leggendo le stime di consumi che venivano fatte e sulle quali la società calcolava la mia bolletta del gas.
Se dovesse capitare anche a te una situazione in cui i consumi reali sono diversi da quelli stimati non pagare la bolletta e corri al primo ufficio della tua società per chiedere spiegazioni.
Se poi in futuro vuoi pagare ciò che consumi e non ciò che potresti consumare secondo stime, per evitare questi problemi chiama sempre il numero verde nei giorni stabiliti ed aggiorna telefonicamente i tuoi consumi in modo da evitarti spiacevoli stime e bollette salate.
Ma potrebbe anche accadere un’altra cosa, ovvero che tu non riesca a risolvere il problema. La soluzione allora è cambiare contratto, proprio come ho fatto io 🙂 Se c’è qualche situazione che non ti piace non sei sempre obbligato a stare zitto e sopportare.
Su https://www.facile.it/ puoi mettere a confronto gestori, fornitori e compagnie e capire qual è l’offerta migliore per te… provalo 😉
Risparmia sulla telefonia
Comunicare è esigenza primaria dell’uomo; ma, forse, ultimamente la faccenda ci è un po’ sfuggita di mano! Siamo sempre con il cellulare nelle vicinanze, attaccati al computer, in cerca di una connessione internet: mamma mia, che fatica!
Esistono metodi pratici per tenere sotto controllo i soldi spesi in telefonate da rete mobile:
- Usare una scheda ricaricabile così da monitorare effettivamente il traffico in uscita e poter dire “ho speso troppo, non ricarico”
- Scegliere un abbonamento tutto incluso, così da sapere prima quanto spenderemo e non avere sorprese
Valuta di surrogare il tuo Mutuo
O adesso o forse mai più… i Mutui ed i loro tassi di interesse sono sempre stati storicamente molto alti, ma questo non è valso per gli ultimi 10 anni in cui i tassi sono andati via via calando fino al crollo.
Al giorno in cui viene scritto questo articolo, una delle pratiche consigliate se stai pagando un mutuo è la surroga, cioè spostare il debito che si sta pagando per la propria casa da una banca ad un’altra che ci offre condizioni migliori. Questo passaggio, per legge, non ha alcun costo a carico del cliente né di istruttoria né di perizia. Ovviamente il vantaggio o meno dipende da situazione a situazione.
Facciamo un esempio:
5 anni fa hai stipulato un mutuo con un tasso di interesse variabile (diciamo basso al 2% e che ad oggi sia variato all’1%). Ebbene, ad oggi potresti trovare in giro lo stesso tasso, ma fisso al 2 % per i prossimi 25 anni. Non più variabile. Senza alcun rischio quindi perché anche se i tassi dovessero alzarsi tu pagheresti il tuo bel 2%. Questo è un chiaro esempio di convenienza di surroga.
Inoltre a partire da gennaio 2017, i tassi di interesse dei mutui si sono alzati ed il sentore è che la tendenza sia tornata nuovamente in aumento. Ecco perchè ti consiglio se vuoi risparmiare soldi sul lungo periodo di correre subito in qualche banca o di contattare un bravo Broker per i mutui. Prima di farlo o per scegliere la banca dove entrare, ti metto in evidenza un sito utilissimo per verificare i tassi offerti dal mercato ad oggi. https://www.mutuisupermarket.it/
Vendi o regala ciò che non usi più (indumenti e oggetti “dimenticati”)
Anche tu in giro per le stanze di casa tua hai vestiti sparsi un pò ovunque? In cucina sulle sedie, in salotto sul divano o ancora in camera da letto dove per poterti coricare e andare a dormire sei costretto ogni volta a spostare tutto?
Se ti ritrovi in questa situazione la prima operazione da fare è metterti subito di buona volontà e cercare di rimettere a posto negli armadi gli indumenti. Un consiglio che mi sento di darti però mentre riordini è quello di cogliere questa opportunità per fare pulizia da cima a fondo nei tuoi armadi.
Così facendo, potresti scoprire che in realtà non sei solo un “disordinato cronico” (bè forse un pochino lo sei ;P) ma che ogni anta del tuo armadio è piena zeppa di indumenti, alcuni che ti eri scordato di avere. Ed è proprio qui che volevo arrivare, perchè quei vestiti rappresentano per te un’opportunità.
Se ne trovi di rovinati che non possono essere rammendati gettali via senza pensarci troppo. Tutti quei vestiti invece che hai riscoperto di avere ma che decidi di non volere più, pur essendo in buono stato, puoi scegliere se donarli in beneficenza o se venderli magari ad un mercatino dell’usato.
Restando sempre in tema di opportunità, un’altra potrebbe essere rappresentata dal fatto se possiedi un box auto magari soppalcato, una cantina o un solaio. In questi luoghi di solito andiamo a depositare tutti quegli oggetti che in casa non ci servono più, ma che pensiamo potrebbero avere un’utilità futura, magari in caso di necessità.
Alzino la mano tutti quelli che in cantina o in solaio ripongono degli elettrodomestici ancora funzionanti e che li lasciano li nel caso dovessero servire. O ancora, tutti coloro che hanno riposto le culle, i lettini e tutti gli indumenti dei figli che non utilizzano più…
Se ti ci metti d’impegno, tutte queste “cianfrusaglie” possono essere vendute in poco tempo e possono farti guadagnare dei soldi. Tutto ciò che devi fare è chiedere l’aiuto di un amico, fare le foto a tutti gli oggetti che vuoi dare via e caricarle sul portale di vendita online http://www.subito.it/ ed attendere di essere contattato dai compratori.
Ordinare gli armadi e mettere a posto le cantine o i salai non è mai stato così divertente ma soprattutto utile per guadagnare dei soldi 😉
Come Gestire al meglio i soldi che hai Risparmiato
Se hai letto fino a qui… beh prima di tutto complimenti, perché di cose ne abbiamo dette e averle lette tutte è già un primo traguardo che hai raggiunto. Hai ancora “energia che scorre” dentro di te? Allora proseguiamo con questo capitolo dedicato a come gestire meglio i soldi che hai risparmiato, utilizzando le tecniche viste sopra.
Ma prima sarà importante parlare di motivazione. “Che c’entra la motivazione con i risparmi Christian?”. Beh, mettimola così: la motivazione permette di trasformare ciò che sappiamo in azioni e queste in risultati. Motivazione + giuste tecniche di risparmio = successo. Ti basta come breve spiegazione? 😉
Dopo di che passeremo a parlare di “tecniche di accantonamento”, scoprirai ovvero come vanno gestiti i soldi che hai risparmiato affinchè ti possano donare più sicurezza e Felicità, nella Virta di tutti i giorni.
Come Trovare la giusta Motivazione?
Per trovare la tua personale motivazione a risparmiare la domanda fondamentale da farti è: perché voglio (od ho bisogno) di risparmiare?
Saper rispondere “bene” a questa domanda, capire qual è il tuo obiettivo, ti permetterà di accendere la motivazione dentro di te.
Ma voglio spiegarmi meglio e per farlo ti farò un esempio: …
Correresti, proprio oggi, 42 km (una maratona) in cambio di 1 €? Probabilmente no (a meno che tu non lo faccia per passione).
Correresti la stessa maratona, questa volta in cambio di 10.000 di €? Beh, magari non mi risponderesti al volo “si”, ma sei d’accordo con me che rispondermi “no” sarebbe tutt’altro che facile.
Stessa sfida, motivazioni ad agire diverse… risultati diversi 😉
Quindi non perdere tempo, fallo ora: carta, penna e trova il motivo fondamentale che, ad oggi, potrebbe motivarti sul serio a gestire al meglio il tuo modo di spendere e risparmiare.
Ora che sai come motivarti, possiamo proseguire e vedere i 3 diversi tipi di accantonamento per gestire i soldi che hai risparmiato.
Crea la tua Cassaforte degli Imprevisti
Vuoi sentirti sicuro, anche in caso di spese impreviste? La creazione della “Cassaforte imprevisti” deve senz’altro essere il primo obiettivo da perseguire grazie ai risparmi accumulati.
In cosa consiste: è un salvadanaio fisico (o un conto corrente a parte), all’interno del quale raccogliere una cifra che tu ritieni ti farà stare tranquillo qualora dovesse accaderti qualcosa di inaspettato.
Ti faccio un esempio: un mio corsista ha stanziato 6000 euro come cassaforte imprevisti, pari al suo guadagno di sei mesi di lavoro. Lui ha ragionato così: “se dovessi perdere il lavoro, sono “sicuro” che entro sei mesi riuscirei comunque a trovare qualcosa con cui sostituirlo; nel frattempo potrei continuare a vivere la mia solita Vita con i soldi messi da parte”.
Crea la tua Cassaforte dei Desideri
Ti piacerebbe realizzare i tuoi desideri con una certa costanza? Probabilmente mi risponderai di sì, del resto a chi non piacerebbe…
Ebbene, una volta che avrai riempito la “cassaforte imprevisti”, potrai iniziare a pensare di riempire la tua “cassaforte desideri” che andrà a raccogliere i soldi necessari proprio a realizzare questo obiettivo.
Anche in questo caso come in precedenza, lascio a te la scelta se mettere da parte questa somma sullo stesso conto corrente dove avrai la tua cifra per gli imprevisti, o se metterla via su un apposito conto.
“Ma quali devono essere i desideri da esaudire Christian?”. Ci sono dei piccoli o grandi desideri che vorresti esaudire da un pò di tempo ma che continui a rimandare per mancanza di soldi? Facciamo alcuni esempi per capirci meglio… Comprare una bella macchina fotografica e poi fare un costosissimo corso di fotografia; prenotare finalmente quel viaggio all’estero per conoscere il mondo al di fuori dell’Italia e magari portandoti dietro la bella macchina foto che hai comprato in precedenza; Insomma, sto parlando di qualsiasi esperienza tu sogni da tempo.
Mi raccomando non trascurare l’importanza di premiarti realizzando questi desideri lungo il cammino perchè saranno proprio queste belle esperienze e le emozioni che proverai che ti daranno la forza di continuare a far crescere i tuoi risparmi 😉
Accantona i tuoi soldi anche con obiettivi di lungo periodo
Dopo aver pensato ad accantonare i soldi per non avere problemi economici e per esaudire via via i tuoi desideri (ragionamento a breve/medio periodo) è arrivato il momento di pensare a mettere da parte i soldi per gli “obiettivi a lungo termine”.
Cosa intendo con “lungo termine”? Per capirci, Facciamo qualche esempio:
- creare un gruzzolo per il futuro dei tuoi figli (ad esempio per pagargli l’università o per versare l’anticipo per la casa)
- creare una pensione integrativa (qui trovi un articolo per approfondire) https://www.bilanciofamiliarepersonale.it/come-e-quando-andro-in-pensione-ecco-una-guida-per-capire-cosa-ti-aspetta-e-come-muoverti/
Come mettere da perte i soldi per questi obiettivi? La formula più usata è quella dei così detti “piani di accumulo“. Si tratta di strumenti che ti vengono messi a disposizione da banche o società assicurative e che una volta sottoscritti si occupano per te, mese dopo mese, di prelevare dal conto la somma stabilita e metterla da parte (“prelievo forzoso”).
“Ma perché farsi prelevare forzosamente i soldi da un’ente quando possiamo pensarci da soli?” La domanda è giusta e la risposta è contiene due ragioni:
- Una volta presa la decisione di farci prelevare “forzosamente” i soldi (in realtà prima di firmare il contratto ci abbiamo pensato e abbiamo accettato questa situazione, altrimenti non l’avremmo fatto) avremo la “comodità” di non doverci pensare noi mese dopo mese, con il rischio di spenderli per altre questioni o di saltare qualche mese;
- Aumenta la possibilità di arrivare alla scadenza che ci siamo dati con il gruzzolo che abbiamo messo da parte. Perchè, infondo lo sai: la differenza tra il “voler risparmiare” ed il “risparmiare in pratica” è molta e la tentazione di rinunciare ad obiettivi di lungo periodo per privilegiare “l’oggi” può giocare brutti scherzi.
Paga Sempre Prima Te Stesso
Devi sapere che quello di pagare sempre prima te stesso in realtà è la prima delle regole per prenderti cura delle tue finanze.
Probabilmente ti starai chiedendo perchè io ti stia mettendo a conoscenza solo ora… Ebbene, se te ne avessi parlato all’inizio di questo post, avresti potuto pensare che fosse il “solito consiglio scontato”.
Dirti fin dal principio di metterti da parte dei soldi per te stesso a monte (ovvero prima di togliere tutte le spese fisse) quasi certamente ti avrebbe fatto arrivare alla fine del messe con il conto in rosso perchè non eri abituato a farlo nel modo corretto.
Pagare prima te stesso può avere un impatto positivo per le tue finanze solo se metterai in pratica tutti gli altri punti che abbiamo visto fino a qui. Solo dopo che avrai seguito e sfruttato uno dopo l’altro tutti i metodi riportati in questo post e che avrai risparmiato un bel pò di soldi, sarai in grado (a partire dal mese successivo) di risparmiare a monte una cifra per te.
Valuta di aumentare le tue entrate
Esistono alcuni casi in cui le tue entrate potrebbero non bastarti, ovvero pur avendo ridotto le spese (seguendo i consigli di questa guida), queste sono ancora superiori o in pari rispetto ai tuoi guadagni.
Se ti accorgi di essere in questa situazione, non farsi “prendere dall’ansia” non è sempre facile, lo capisco, ma se vuoi uscirne al più presto c’è davvero bisogno di fare un bel respiro e di tirarsi su le maniche ancora una volta 😉
Nel caso in cui risparmiare sulle spese non dovesse bastare, quello che ti occorre è trovare un modo per guadagnare più soldi ed io voglio condividere con te 2 soluzioni:
- Nei momenti di difficoltà economica qualsiasi attività redditizia da affiancare al tuo lavoro primario potrebbe permettere a te ed alla tua famiglia di vivere più sereni. Questa attività potrebbe essere un impegno nel weekend, piuttosto che durante la settimana nelle tue ore libere, a seconda della tua professione primaria. Abbiamo visto prima che queste difficoltà possono essere solo temporanee, quindi stringi i denti e tieni duro.
- Se affiancare al tuo lavoro un altro impiego non dovesse bastare, la soluzione potrebbe essere un cambio di lavoro. Sai come si dice in questi casi: “quando il gioco si fa duro i duri iniziano a giocare…”. Passando ad un lavoro maggiormente redditizio si risolverebbero così i problemi economici che ti danno noie. Poichè mi rendo conto che al giorno d’oggi cambiare, o meglio, trovare un nuovo lavoro ben retribuito non sia semplice (ma nemmeno impossibile), voglio condividere con te questo interessante articolo che ti mette a conoscenza di alcune strategie per fare colpo su chi esamina la tua candidatura e magari, finalmente, trovare lavoro.
Riflessioni finali
Siamo giunti alla fine di questa Guida (con la “g” maiuscola per la mole di contenuto e di consigli che hai letto) ed è ora il momento di tirare insieme le somme su ciò che hai imparato leggendo questo articolo:
- Ricorda sempre di mettere in pratica solo 2 o 3 consigli alla volta, non di più.
- Parti sempre dal cercare di gestire al meglio il tuo budget, previeni e taglia le spese inutili e risparmia sempre con un obiettivo ben preciso cercando di gestire al meglio il risparmio che hai creato.
- Individua in questo articolo le aree di interesse per te più importanti e quando inizierai ad ottenere risultato, solo allora, potrai tornare indietro sul post e passare al consiglio successivo.
Arrivato fino a qui, voglio farti una domanda e sono certo che la tua risposta sarà positiva 😉
E’ stato rispettato l’obiettivo iniziale della guida nel “renderti il risparmiare più facile a FARSI che a dirsi“? Mi auguro di sì, perchè ho condiviso con te la ricetta per come risparmiare i tuoi soldi in modo semplice ed efficace.
Scriverli tutti non è stato affatto, ha richiesto diversi giorni di lavoro e dedizione, ma l’ho fatto con piacere perchè questi sono i consigli che a me hanno aiutato a fare la differenza e vorrei che la facessero anche per te!
Tutte le volte che ti sembrerà di sentirti perso, rileggi questo articolo e ripensa al percorso che già una volta hai concluso. Rimetti in pratica uno dopo l’altro i consigli che più ti servono in quel momento specifico e torna in carreggiata perchè puoi farlo, ne sei Capace 😉
Ora tocca a te fare la differenza e farne tesoro!
Se hai gradito ciò che hai letto e pensi che possa essere di aiuto anche a qualcun’altro, ti chiedo la cortesia di condividere l’articolo sui tuoi social e perchè no, di lasciare un tuo commento su quale sia il consiglio da cui sei partito.
Farai un grande favore a chi potrà usufruirne leggendolo e naturalmente anche a me.
E adesso che sai “Come risparmiare soldi”… passa all’azione!
Un sincero augurio da Christian