Se dopo aver ricevuto e letto la tua ultima bolletta della luce hai avuto un mezzo mancamento, qui di seguito troverai come risparmiare energia elettrica in modo facile ed efficace grazie ad alcuni consigli.

Certo, il fatto che la fattura sia più cara non è dovuto solo ai consumi, ma anche all’introduzione del canone Rai. Vero è però che diminuendo  o “ottimizzando” i consumi di energia elettrica le cose non possono che migliorare 😉

Alle volte con qualche piccolo accorgimento è possibile ottenere in poco tempo dei risultati che prima sembravano irraggiungibili. E la cosa “sbalorditiva” è che l’unico ingrediente richiesto è un pizzico di costanza!

Bene, non aspettiamo oltre e partiamo subito con i consigli 😉

Come Risparmiare Energia Elettrica a partire dagli Elettrodomestici

In casa abbiamo tanti elettrodomestici che consumano più energia elettrica di quello che immaginiamo. E spesso è proprio colpa nostra e di alcuni nostri comportamenti sbagliati. Ecco come comportarsi per tenere sotto controllo consumi e bollette, apparecchio per apparecchio.

bilancio familiare

Il frigorifero e il congelatore: la pulizia è fondamentale

Quante volte apriamo il frigorifero per prendere qualche cosa, estraiamo quello che ci serve, lo lasciamo aperto per poi chiuderlo solo in un secondo momento? Passano pochi istanti, è vero, ma è quel tanto che basta per far alzare la temperatura interna.

E quindi il frigorifero consumerà di più per riportare la temperatura ai 3-4° impostati. Facciamo lo stesso con il congelatore, e qui i consumi lievitano, perché lo sbalzo termico dai -18° ad una temperatura maggiore è molto rapido, mentre non è altrettanto rapido il tempo di ripristino.

Dunque, cambiamo atteggiamento! Ogni volta che apriamo il frigo o il congelatore, richiudiamolo immediatamente così da non far scaldare l’ambiente interno e non indurre il nostro elettrodomestico a consumare più energia.

A proposito di congelatore: ti consiglio di pulirlo di tanto in tanto quanto vedi che si sta formando il ghiaccio. Può succedere infatti che la lastra che si forma sulle pareti si allarghi fino alla superficie dove si deve attaccare la guarnizione.

Questo farà in modo che il congelatore resti praticamente sempre aperto e sempre in funzione perché non raggiungerà mai i fatidici -18°. In generale, controllare lo stato delle guarnizioni di frigorifero e congelatore è un buon modo per assicurarsi l’efficienza dell’elettrodomestico o prendere atto dello stato di usura che porta ad aumentare il consumo di corrente elettrica per il raffreddamento.

Non alzare al massimo il forno elettrico

Un principio analogo a quello del frigorifero riguarda il forno elettrico, ma stavolta parliamo di temperature alte che scendono

Infatti, se mentre il forno cuoce apriamo in continuazione lo sportello per controllare, non faremo altro che far scendere la temperatura prestabilita con una duplice conseguenza: il forno consuma di più per ritornare alla temperatura scelta, e rallentiamo il tempo di cottura, cosa che ci obbligherà a tardare a spegnerlo.

Quando devi scaldare qualcosa, finchè è freddo, non spingerlo al massimo.

Inoltre, una buona pratica per ridurre i consumi del forno è spegnerlo qualche minuto prima di ultimare la cottura del cibo. Sfrutteremo così il calore residuo prima che la temperatura inizi inesorabilmente a raffreddarsi.

Come risparmiare energia elettrica utilizzando al meglio la lavatrice

Fare il bucato è necessario soprattutto se il tuo lavoro o le tue abitudini ti portano ad uscire tutti i giorni e a dover cambiare sempre abbigliamento. Tuttavia non c’è niente di più sbagliato per il consumo di energia di fare lavatrici tutti i giorni magari con il carico a metà.

È molto meglio decidere di avviare la lavatrice quando puoi riempire il cestello. Lavaggi con metà carico infatti consumano la stessa acqua e impiegano lo stesso tempo del carico completo. Solo i modelli più recenti dosano acqua e consumi in base al peso che avvertono nel cestello.

In tutti gli altri casi ti accorgerai di come risparmiare energia elettrica sia facile accorpando più lavaggi senza farne due separati in giorni diversi, con un risparmio evidente sulla tua bolletta.

Inoltre, a meno che tu non ti trovi ad avere a che fare con capi particolarmente sporchi, lava a freddo. Lavare a basse temperature riduce il consumo di energia e soprattutto non rovina i panni. Risparmierai sulla bolletta e anche sul guardaroba.

Come usare la lavastoviglie

Come per la lavatrice, inutile avviare il lavaggio con l’elettrodomestico carico a metà e ad ogni pasto. È invece consigliabile fare un solo lavaggio al giorno, magari la sera, includendo piatti e stoviglie che si sono sporcati nel corso della giornata.

In realtà, per risparmiare sulla lavastoviglie, sarebbe meglio non averla proprio in casa, e lavare piatti e bicchieri a mano.

Basterà essere un po’ organizzati ed evitare di ridursi a lavare montagne di piatti a tarda sera, quando la stanchezza si fa sentire 😉

Le classi energetiche

Ad incidere sulla bolletta sono in particolare gli elettrodomestici vecchi. Se vuoi veramente risparmiare, considera di eliminare quelli datati e optare per i modelli nuovi, facendo attenzione a scegliere quelli di Classe A o superiori (A+, A++ e A+++).

Cerca di non considerarla una spesa. Al contrario è un investimento verso un prodotto nuovo e più efficiente rispetto a ciò che hai già in casa.

“Occhio” ai led se vuoi risparmiare sui consumi elettrici

Per tutti gli elettrodomestici di casa e gli apparecchi piccoli e grandi che siano che vanno collegati alla corrente elettrica, c’è un led che indica il suo funzionamento. Ecco, accertati di vedere quel led spento se non stai utilizzando l’apparecchio in questione.

Vale per la televisione, il computer, ma anche il modem Adsl, e persino per il ferro da stiro. Per la tv, imposta un timer per lo spegnimento automatico che entri in funzione in caso di un determinato periodo di tempo di inattività.

Scollega i caricabatteria dei cellulari dalla presa quando non sono in funzione. Insomma: non lasciare niente in standby. Cerca sempre di spegnere ciò che non stai utilizzando.

Lampade e lampadine

Quando passiamo da una stanza all’altra di casa, abbiamo un po’ tutti la cattiva abitudine di non spegnere la luce. Ed è sbagliato.

È uno dei comportamenti più comuni e che più incide sul consumo di energia elettrica. Oltre a cambiare questa brutta abitudine, per quel che riguarda le lampadine, è bene optare per quelle a basso consumo. Scegli la luce bianca, che illumina di più rispetto alla luce calda.

Privilegia le lampadine a led. Puoi acquistarle anche online, su Amazon e persino da Ikea.

Non ti far scoraggiare dal prezzo più alto di quello che saresti disposto a spendere per una lampadina. Quelle a basso consumo sono più durevoli di quelle normali, definite “incandescenti” che tra l’altro si stanno avviando ad uscire fuori produzione.

Due vantaggi in uno: consumi ridotti e durevolezza.

Ricapitolando per concludere

Tutti i consigli che hai letto qui su come risparmiare energia elettrica rientrano nelle “best practice” per tenere sotto controllo il tuo bilancio familiare.

Inoltre, se hai piacere puoi trovare altri utili consigli per risparmiare sulle bollette in genere ed effettuare tagli intelligenti, clicca qui.

Il risparmio sulle bollette è solo un primo passo che fa bene al tuo portafoglio ed anche all’ambiente (non dimentichiamocelo mai).

Fai del risparmio senza rinunce uno stile di vita se possibile… basta correggere i comportamenti “sbagliati” o dispendiosi, non soffrirai di privazioni e avrai un vantaggio in termini di soldi da spendere per premiarti su ciò che desideri 😉

Scrivi qui il tuo commento

Tuo commento

Share This

Su questo sito utilizziamo cookies tecnici, analitici e di terze parti. Abilitando questi cookie, ci aiuti ad offrirti una esperienza migliore con noi. Se vuoi saperne di più o negare il consenso, consulta la Privacy Policy