Oggi parliamo di nuovi consigli e metodi per Risparmiare su Energia, Spesa, Trasporti, Utenze e per Risparmiare Soldi in generale.
Circa un anno fa, abbiamo pubblicato l’articolo “Come risparmiare drasticamente migliorando il tuo stile di vita” e con nostro grande piacere abbiamo riscontrato che i consigli forniti sono stati utili a davvero un gran numero di persone! Per questo abbiamo deciso di pubblicare un aggiornamento di quel post con nuovi interessanti e soprattutto Semplici consigli dedicati al Risparmio, una tendenza molto attuale non solo perché va di moda, ma perché si configura come un approccio alla vita d’obbligo per tutti, considerati anche i tempi che corrono.
Prima di condividere i consigli più pratici che ti serviranno per delineare la tua personale strategia di Risparmio, ci teniamo a fare qualche precisazione importante:
1. RISPARMIARE NON È ROBA DA POVERI
Hai sempre pensato che Risparmiare fosse roba da poveri? Fare economia anche sulle piccole cose una fissa di chi non può permettersi una vita agiata? Bene, le cose non stanno per niente così…
Risparmiare è una vera filosofia di vita, ricco o povero che tu ti consideri. Infatti, prova a immaginare ai benefici che derivano dal risparmio:
- una maggiore solidità della tua situazione economica
- ricadute positive sull’ambiente che viene maggiormente rispettato
- una sana indipendenza dalle tantissime e insidiose (spesso sconosciute) strategie di marketing che mirano a farci spendere in cose di cui non abbiamo alcun bisogno.
A tal proposito, vorrei aprire una piccola parentesi: lo sapevi che i centri commerciali sono pensati e costruiti apposta come dei “non luoghi” per farti perdere la concezione del tempo, annoiarti e indurti a spendere più soldi lì dentro? E poi, lo sapevi che sempre più di frequente i prodotti che acquisti sono progettati con una “obsolescenza programmata”?
Che parole incomprensibili… Significa semplicemente che quando stai per comprare il tuo nuovo telefonino esso è già stato progettato per usurarsi e rompersi entro un certo arco di tempo: insomma, diventa vecchio (obsoleto, da cui il termine obsolescenza) in un paio d’anni, per esempio (programmata!). Questo arco di tempo è esattamente quello entro il quale il consumatore si sarà affezionato a quel tipo di oggetto tanto da volerne comprare uno nuovo, preferendo il modello super aggiornato, appena uscito (guarda caso!), invece di cambiare marca e modello.
In quest’ottica, capirai come andare a fare una passeggiata al parco piuttosto che in un centro commerciale possa essere considerato una vera e propria attività di Risparmio.
È dunque evidente che Risparmiare non è roba da poveri, semmai è roba da furbi!
Per questo, tutti quelli che potrebbero farsi un’idea sbagliata di te come risparmiatore in realtà sono semplicemente “ignoranti” a riguardo del mondo del consumo, alla vita delle cose e ai benefici che derivano dalla sana abitudine del fare economia. Ti consiglio vivamente di “passare oltre” simili opinioni e, semmai, illuminare tutti i tuoi amici e conoscenti sull’argomento Risparmio.
2. NON DEVI RISPARMIARE SU TUTTO
Non credere che l’obiettivo da raggiungere sia risparmiare incondizionatamente su tutto, con la conseguenza di vivere una vita di rinunce e stenti e sentirti frustrato. È importante avere una strategia, nella vita.
Sarà quindi il caso di identificare quali sono le voci di spesa che gravano di più sulla tua salute economica e cercare di alleggerire proprio quelle; non sprecare compiendo tagli in modo efficace ti renderà più libero di concederti qualcosa in più per ciò che davvero t’interessa. Non è più soddisfacente godersi una bella cena fuori con amici, piuttosto che pagare la bolletta del telefono?
L’obiettivo, dunque, sta nell’essere Efficaci: risparmiare là dove serve, godendoti comunque lo stile di vita che vuoi!
Certo, ci potranno essere periodi durane i quali ti troverai costretto a tirare la cinghia, ma si tratta di momenti ed eccezioni. La regola non deve essere questa.
E come fare, quindi, a tagliare solo là dove serve? A prescindere da tutti i consigli relativi al Risparmio che potrai ricevere e scoprire, avrai comunque bisogno di dedicare qualche minuto a compilare il tuo Bilancio Familiare o Personale, e che sia Semplice, altrimenti ti passerà la voglia di farlo!
Fare questi semplici conteggi, delle entrate e delle uscite, ti permetterà di sapere in ogni istante come usi i tuoi soldi e soprattutto quanto puoi permetterti di spendere senza incappare in problemi economici. Se già ne tieni uno, ottimo! Se invece ancora “navighi a vista”, al fondo di questo articolo ti daremo un suggerimento importante!
3. RISPARMIARE È, IN DEFINITIVA, UNO STILE DI VITA
Fin qui avrai capito che Risparmiare significa anche (e soprattutto) Non Sprecare! E “non sprecare” significa dare il giusto valore alle cose e gestire in modo strategico le risorse di cui già disponiamo.
Si tratta di approcci che devono far parte del nostro stile di vita e non devono essere vissuti come un rimedio solo in casi di emergenza. Perché “rientrino nel” e “definiscano il” nostro stile di vita, questi approcci devono quindi diventare Buone Abitudini!
Le abitudini sono qualcosa che caratterizza la nostra vita quotidiana, cose che facciamo quasi senza pensarci, in modo automatico. Anche nel caso del Risparmio possiamo comportarci allo stesso modo. Pensa, ad esempio, al riciclaggio: è una vera e propria buona abitudine. Si tratta più di un’attitudine che di una pratica; chi è abituato a riciclare, infatti, lo fa in molte occasioni diverse, dal donare nuova vita a oggetti vecchi al gettare carta e plastica in contenitori separati, al trasformare il cibo per non buttarlo, e così via.
Dopo queste dovute premesse, possiamo entrare nel vivo dei metodi per Risparmiare, quindi vediamo alcuni buoni consigli che potrebbero tornarti utili per far quadrare meglio il tuo bilancio familiare.
COME RISPARMIARE SULL’ENERGIA E SULLE UTENZE
Risparmiare Sulla Luce
La luce è una delle voci che maggiormente incidono sulle spese di casa, nonché uno degli sprechi domestici più praticato.
Inizia con il risparmiare sulla corrente elettrica, facendo attenzione a spegnere la luce nelle stanze della tua casa che non stai abitando, così come abituati a considerare gli spazi pubblici come fossero tuoi: se vai alla toilettes di un ristorante e l’accensione della luce non è automatizzata, spegnila con l’interruttore come se si trattasse di quello di casa tua! Questo non farà di certo risparmiare te in prima persona nell’immediato, ma, oltre a dare il buon esempio, è un ottimo esercizio per abituarti a vivere il Risparmio in modo più automatico.
Preferisci le lampadine a risparmio energetico o la tecnologia led e quanti più elettrodomestici possibile in classe A.
A tal proposito, controlla meglio la tua bolletta energetica, perché potresti scoprire più conveniente fare la lavatrice dopo le 20:00 o magari verrai a conoscenza del fatto che esiste un abbonamento agevolato in funzione del tuo consumo medio.
Un altro ottimo modo per risparmiare energia è dotarsi di ciabatte con interruttore: con un unico tasto potrai spegnere in una sola volta radio, televisore e altri elettrodomestici, senza correre il rischio di dimenticarne qualcuno.
Risparmiare Acqua
Ricordiamoci che l’essere umano è fatto per il 70% circa di acqua; tu sprecheresti te stesso? Ovviamente, no! Dunque, la prima fondamentale buona abitudine è usare (solo) l’acqua che ci serve.
Preferisci l’acqua del rubinetto, depurata se necessario. Fallo anche quando sei sei fuori casa: se vai al ristorante, prova a chiedere al ristorate di portarti una caraffa e non acqua imbottigliata. L’acqua è un bene di tutti e tu, cittadino, hai il diritto (e il dovere) di ricordarlo a te stesso e agli altri.
Non gettare l’acqua che scorre dalla doccia, in attesa che si scaldi: raccoglila e usala per innaffiare, lavare o riempire la vaschetta del WC.
Risparmiare sul GAS
Come già accennato nel nostro precedente articolo, questa è forse la voce di spesa che fa meno danni.
Tuttavia, abbiamo scovato un ottimo trucchetto per risparmiare alla grande sul riscaldamento, spendendo circa 40 centesimi al giorno.
COME RISPARMIARE SUI MEZZI DI TRASPORTO
Come Risparmiare In Automobile
Siamo diventati schiavi delle automobili: lo sappiamo già. Quindi, fatta questa doverosa constatazione, andiamo al nocciolo: se non puoi fare a meno di usare la macchina, prova a usarla con maggiore responsabilità e intelligenza.
Per esempio, per andare al lavoro o uscire con gli amici, cerca di organizzare gruppi di due o tre persone, di modo da spendere e inquinare complessivamente di meno.
Cerca di fare il pieno ogni volta e, prima di uscire, controlla i prezzi medi su internet per farti un’idea e andare a colpo sicuro a fare rifornimento, senza, fra l’altro, sprecare altra benzina. Tieni presente che certi supermercati come il Carrefour stanno installando pompe di benzina a prezzi competitivi fuori dai propri stabilimenti: è un’altra opzione di cui tener conto.
La benzina non è l’unica voce di spesa che gli automobilisti devono tenere in conto; anche se per ridurre drasticamente questa spesa, è consigliabile far installare l’impianto GPL che abbatte i costi di rifornimento e inquina molto meno.
Inoltre, c’è da preoccuparsi dell’assicurazione. Anche qui, meglio confrontare i prezzi su internet e scegliere quella che copre i propri bisogni e non riporta clausole ingannevoli. Meglio spenderci un po’ più di tempo, ma essere certi di aver scelto consapevolmente e per il meglio. Prova a dare un’occhiata a www.facile.it
A prescindere da quanto carburante consumi e da che tipo di assicurazione hai, puoi comunque sempre risparmiare facendo attenzione a che tipo di guidatore sei. Fai attenzione ai percorsi; se hai alcune commissioni da fare, pensaci prima di uscire di casa, scrivitele su un foglietto e immagina il percorso migliore per risparmiare strada e tempo, dunque denaro. E, se sei nella condizione di farlo, preferisci orari non di punta, in modo da evitare il traffico che, costringendoti a un continuo parti-fermati, fa consumare molto di più la tua automobile.
Risparmiare Con I Mezzi Pubblici
Sarebbero sempre da preferire ai mezzi privati: fanno meglio all’ambiente e alle persone, che non si stressano fra traffico e parcheggi, oltre che al portafoglio di ognuno.
Inoltre, se ti informi, di certo scoprirai qualche sconto o convenzione su fasce orarie, carnet e pacchetti di molti biglietti. Sarà quasi impossibile non trovare un escamotage per spendere qualcosa di meno, cosa che potrebbe invogliarti a lasciare a casa la macchina qualche volta in più, almeno quando non hai fretta e fuori è una bella giornata.
COME RISPARMIARE SULLA SPESA E SULL’ALIMENTAZIONE
Sulla spesa non si scherza; qui il discorso del risparmio diventa molto più delicato, perché dobbiamo fare attenzione a non rinunciare per alcun motivo alla qualità del cibo che scegliamo. Ci sono alcune strategie intelligenti che puoi mettere in pratica e che non inficiano sulla qualità dei prodotti, anzi.
Una tra le più utili è di radunare un folto gruppo di amici, o due o tre famiglie, e concordare insieme la spesa, creare insomma un gruppo d’acquisto per ottenere rilevanti sconti su materie comprate in grande quantità.
Inoltre, scrivere sempre una lista della spesa è un ottimo modo per risparmiare e restare concentrati: portando con te la lista sarà più semplice comprare solo ciò di cui hai davvero bisogno, risparmiando tempo e dirigendoti agli scaffali e verso i reparti di tuo interesse, senza lasciarti tentare da altre cose che non ti servono. Oggi anche la tecnologia ci viene in aiuto: se anche tu di solito dimentichi a casa il foglietto con scritto tutto ciò che dovevi comprare, adesso non avrai scuse, potendo addirittura scaricare applicazioni per il telefono che ti aiuteranno a compilare la tua lista, da portare sempre con te (es. per iPhone “Shopping List“, es. per Android “La mia spesa“).
Non buttare via la confezione prima di averla aperta e consumato per bene tutto il prodotto; vedrai quante volte ancora potrai lavarti i denti con il dentifricio di un tubetto che avresti buttato!
In molti casi, puoi far durare di più ciò che hai comprato usando metà della dose indicata per quel prodotto. Per esempio, lo shampoo può tranquillamente essere diluito, così come la pasticca per la lavastoviglie divisa a metà, consentendoti di fare il doppio dei lavaggi con una sola scatola.
Quando sei nei negozi, non avere fretta e leggi con cura le informazioni presenti sulle etichette. Informati su quali sono gli ingredienti e fai caso al fatto che i primi che vengono indicati sono gli alimenti presenti in maggiore quantità: questo è molto importante perché stabilisce la qualità di ciò che stai per comprare.
Inoltre, fai caso al prezzo al chilogrammo e non a confezione: tutti i prodotti sono capaci di costare “meno”, a scatola!
RISPARMIARE SULLA TELEFONIA
Comunicare è esigenza primaria dell’uomo; ma, forse, ultimamente la faccenda ci è un po’ sfuggita di mano! Siamo sempre con il cellulare nelle vicinanze, attaccati al computer, in cerca di una connessione internet: mamma mia, che fatica!
Forse, il primo consiglio per tagliare sulla bolletta telefonica, è quello di “darci un taglio” con tutta questa esigenza maniacale di comunicare.
Detto questo, esistono metodi pratici per tenere sotto controllo quanti soldi spendi in telefonate, per esempio, preferendo una scheda ricaricabile a un abbonamento, così da monitorare effettivamente il traffico in uscita; inoltre spesso i gestori telefonici offrono tariffe vantaggiose per alcuni mesi ai nuovi clienti: valuta quindi di cambiare operatore.
Elimina il telefono di casa se usi molto il cellulare: quante linee mai ti serviranno?!
Usa la linea del telefono per internet: potrai usufruire di Skype per parlare quanto vorrai anche dall’altra parte del mondo senza alcun costo aggiuntivo a quello della semplice ADSL.
Se hai uno smartphone, usa il wifi o la connessione internet interna per messaggiare: posta elettronica, applicazioni di chat e chiamate in rete ti aiuteranno a risparmiare sugli sms e sugli scatti alla risposta per comunicazioni brevi.
TIRIAMO LE SOMME… E LE SOTTRAZIONI
Arrivati al fondo di questo lungo articolo, ti sembrerà di non riuscire a tenere insieme tutte le informazioni. Tranquillo: non c’è niente da imparare a memoria; potrai rileggere questo post ogni volta in cui avrai bisogno di una rinfrescata sull’argomento Risparmio e troverai ogni informazione suddivisa in paragrafi (come hai potuto notare) per aiutarti nel tuo percorso di costruzione di una nuova Buona Abitudine, quella di risparmiare e non sprecare.
Alcuni dei nostri consigli potranno esserti sembrati regole, altri semplici accorgimenti derivanti dall’uso del buon senso. Alcuni sono generalmente di facile applicazione, altri ti saranno sembrati fare proprio al caso tuo, li avrai percepiti praticabili e magari ti verranno più automatici da applicare. Altre pratiche potrebbero invece non avere niente a che fare con il tuo approccio alle cose e ingestibili in accordo ai tuoi ritmi di vita.
Rilassati: non si tratta di infrangere la legge! Hai piena libertà di scegliere quali adottare e farlo con piacere di modo che diventino una pratica abituale e non discontinua.
Ricorda : la pratica del Risparmio darà risultati efficaci solo se sarai in grado di tenere parallelamente anche un tuo Bilancio Familiare in grado di darti una visione generale della tua situazione economica. Senza questo, continuerai ad arrabattarti mese dopo mese, non facendo fruttare al massimo il tuo impegno dedicato al Risparmio e soprattutto facendo spesso rinunce inutili!
Se hai già un tuo metodo, perfetto, continua così! Ma se non sai da dove partire, allora ti consiglio di valutare proprio in questo momento il nostro Metodo di Bilancio Familiare; scoprirai un approccio Semplice e Veloce per gestire le tue entrate/uscite con l’obiettivo di vivere una Vita più Sicura e Felice!
Alla fine di questo post, speriamo di essere stati utili e aver accontentato i numerosissimi lettori che ci hanno scritto nel tempo per avere più consigli e informazioni sull’argomento del Risparmio.
Vogliamo chiudere in bellezza, sottolineando nuovamente (perché ci crediamo) che il reale motivo per cui dobbiamo risparmiare risiede in un valore etico che ognuno di noi, cittadino del Mondo, deve coltivare per il futuro del nostro Pianeta.
L’importante è che tutti si impegnino a fare qualcosa,
perché è responsabilità morale di ciascuno
riscoprirsi individuo e non consumatore!
A tal proposito, ti proponiamo un momento di video-riflessione. Nella categoria del “Maipiùsenza”, abbiamo attribuito il nostro personale Oscar a “La storia delle cose”, un video che fa riflettere sulla nostra condizione di consumatori; facci sapere cosa ne pensi nei commenti… e se hai trovato utile questo articolo, ci faresti un Regalo a condividerlo sui tuoi Social tramite la “barra social” che trovi alla sinistra di questo articolo! Grazie