Stai cercando di capire come risparmiare sui voli? Ci pensiamo noi a darti una mano. Continua a leggere e scopri quale portale scegliere, quando è meglio prenotare e qualche piccolo accorgimento per partire senza sborsare troppo.

Quando partire e quando prenotare

Il primo passo fondamentale: quando partire? La prima risposta, anche un po’ scontata (lo so!) è quella, possibilmente, di optare per periodi di bassa stagione. Certo, bisogna vedere se il lavoro lo concede e se a noi interessa viaggiare in periodi “diversi dai soliti”, ma nel caso tutto ciò fosse possibile, viaggiare in bassa stagione è un ottimo modo di risparmiare suii voli.

Parlando poi di quando prenotare, bisogna prenotare in anticipo. Per le rotte europee, è consigliato prenotare un volo con 5-6 settimane di anticipo.

E invece quando prenotare un volo intercontinentale? È consigliabile anticipare ulteriormente e acquistare il biglietto aereo anche 6-9 mesi prima della partenza.

In quali giorni e orari mettersi al pc

Oltre a scegliere il periodo di partenza, può influire sul costo del volo aereo anche il momento in cui si decide di effettuare l’acquisto.

Mai prenotare un volo durante il fine settimana! È durante il weekend che le compagnie aeree alzano i costi 😉 Complice il maggior tempo a disposizione che hanno gli utenti nel cercare i voli, le compagnie fanno lievitare i prezzi.

Per evitare questo inconveniente, meglio mettersi al computer e fare l’acquisto di martedì o mercoledì. E preferibilmente, di tarda notte, dalle 23 in poi cosicchè si possa risparmiare soldi sui voli.

Come risparmiare sui voli in base alle compagnie aeree

Scegliere voli aerei low cost è sicuramente più vantaggioso rispetto alle compagnie di bandiera. Certo rinuncerai a qualche comodità, ma diciamocela tutta: infondo quel che conta è la meta del tuo volo e non il volo stesso (a meno che non viaggia seduto sull’ala :-))

Fai però attenzione in fase di prenotazione, in particolare quando si tratta di scegliere i servizi accessori, tra cui il posto a sedere e il bagaglio da trasportare. I voli low cost Ryanair e Easyjet, per esempio, hanno variato recentemente le loro policy riguardo ai bagagli a mano e ai bagagli da stiva.

Quindi, in fase di prenotazione, accertati di cosa comprende il prezzo del biglietto che stai per pagare, e cosa invece è escluso. Occhio alle dimensioni del trolley che scegli di portare con te in cabina, per non vedertelo spedire in stiva con un sovrapprezzo che vanificherà tutti i tuoi sforzi per risparmiare.

Infine, fai attenzione all’aeroporto di destinazione. Spesso le compagnie low cost atterrano in aeroporti lontani da quella che è la tua meta. Evita che il risparmio sul volo si traduca in una spesa aggiuntiva di trasporto dall’aeroporto alla posto in cui villeggerai.

bilancio familiare

Su quali portali prenotare

Su internet è pieno di portali dove puoi confrontare il costo dei voli aerei. Il più famoso è sicuramente Skyscanner, ma anche Kayak, lastminute.com, Volagratis, e lo stesso Google sono ottimi motori di ricerca da cui partire per confrontare i prezzi.

Il meccanismo di solito è simile: basta inserire date e aeroporto di partenza e di arrivo, e il motore di ricerca proporrà le soluzioni, a partire dalla più vantaggiosa.

Armati di tanta pazienza. Per risparmiare sui voli è necessario perdere anche ore di tempo a studiare le offerte migliori tra quelle proposte. Alcuni dei portali appena citati spesso funzionano da vere e proprie agenzie di viaggio online, riservando sconti in base al metodo di pagamento. Altri invece ti rimanderanno alla pagina web della compagnia aerea che stai valutando.

Ad ogni caso, iscriviti alle newsletter. Potresti ricevere offerte imperdibili o addirittura trovare voli a 1 euro. Questi tipi di offerte sono da “cogliere al volo” ed il risparmio sul volo è garantito!

Alcuni utili consigli finali su come risparmiare sui voli

Ecco “alcuni trucchetti” non solo su come risparmiare sui voli ma anche su come andare in vacanza spendendo poco:

1) Quando decidi di acquistare i biglietti, non fossilizzarti su una sola compagnia aerea.

A volte capita che la stessa compagnia può proporti un prezzo conveniente all’andata e al contrario il volo di ritorno a prezzi esorbitanti. In quel caso, acquista la sola andata e per il ritorno scegli un’altra compagnia.

2) Cerca di essere flessibile sulle date dei voli.

I siti delle compagnie aeree ma anche i portali di comparazione voli di solito ti presentano i prezzi per diverse date, oltre a quella che tu hai indicato nella ricerca. Magari anticipare o posticipare il volo può essere una scelta economicamente vantaggiosa.

E se sei disposto a far durare il viaggio un po’ di più, non disdegnare i voli con scalo. Allungherai il tempo di viaggio, ma spesso scegliere di fare scalo in un altro aeroporto può rivelarsi conveniente rispetto ai voli diretti. Vale per le lunghe tratte, ma non solo.

3) Infine, quando sei alla ricerca del volo più economico, naviga in incognito!

I cookies che si salvano automaticamente sul dispositivo con cui stai navigando tengono traccia delle ricerche e tendono a proporti soluzioni che hai già visto. Naviga in incognito o cancella la cronologia per evitare questo inconveniente e trovare la tariffa di volo più conveniente.

Bene, sono certo che i consigli che leggerai su come risparmiare sui voli ti saranno utili nel momento in cui dovrai effettuare la prenotazione.

A me non resta che augurarti “Buon Viaggio” 😉

Scrivi qui il tuo commento

Tuo commento

Share This

Su questo sito utilizziamo cookies tecnici, analitici e di terze parti. Abilitando questi cookie, ci aiuti ad offrirti una esperienza migliore con noi. Se vuoi saperne di più o negare il consenso, consulta la Privacy Policy