Finalmente è arrivata l’estate! Ma tu non sopporti il caldo e capire come risparmiare sul condizionatore diventa un problema, dico bene? Ecco allora la guida che fa per te, per rendere sia l’estate che la bolletta davvero più “fresca”.

Non so in che città vivi, ma a Torino ogni anno che passa le giornate estive diventano sempre più calde e afose (va beh, lo ammetto: sono anche io che non sopporto il caldo…). Quindi il “problema” di capire come risparmiare sul condizionatore l’ho vissuto su pelle per primo, soprattutto quando, dopo averlo acquistato ed essermelo goduto per 3 settimane, mi è arrivata la bolletta della luce. Ricordo che il caldo che mi venne in quel momento… non c’era condizionatore in grado di togliermelo.

Così mi sono informato, ho studiato diverse guide e chiesto ad amici che usavano come me il condizionatore. E sono arrivato a capire come non dover rinunciare a questo ormai fondamentale elettrodomestico, grazie ad alcune accortezze che puoi seguire anche tu. Vediamole 😉

bilancio familiare

Come risparmiare a partire dall’installazione

Quando decidi di comprare un condizionatore, pensa innanzitutto al modello adatto all’ambiente dove è destinato. O se già hai un condizionatore a casa, magari vecchio, valuta di cambiarlo con un modello più recente.

In questo momento la maggior parte dei prodotti che trovi in commercio sono modelli di ultima generazione, che hanno una classe energetica pari o superiore ad A+. Significa che riducono nettamente i consumi.

Valuta inoltre la differenza tra condizionatore fisso o mobile. Il comfort del condizionatore fisso infatti si traduce in una spesa che può essere molto elevata per la sua installazione. Al contrario il condizionatore portatile non richiede l’intervento di un tecnico specializzato, però va usato mantenendo comunque la finestra un po’ aperta, e in questo modo si disperde in parte il fresco prodotto (e aumentando i consumi).

È sconsigliato posizionare un condizionatore nella stanza più calda della casa perché il consumo di energia lieviterà e non avrai la sensazione di refrigerio che tanto desideri né in quella stanza né nel resto della casa.

Impara anche a regolare bene il condizionatore e a fare manutenzione

Un errore comune che si fa con il condizionatore è metterlo ad una temperatura eccessivamente bassa rispetto all’esterno. Oltre ad essere sbagliato, in quanto i consumi lievitano e la bolletta anche, fa male alla salute.

Lo sbalzo termico tra la temperatura esterna e la temperatura interna rischia di provocare una serie di conseguenze per le persone, compreso il raffreddore in piena estate. E non è per nulla bello doversi coprire perchè malati quando fa caldo 😉 Per evitare inutili malanni fuori stagione imposta la temperatura sui 6-8 gradi in meno rispetto a quella esterna.

Altri accorgimenti riguardano gli infissi: evita che in casa ci siano spifferi, tieni porte e finestre chiuse quando c’è il condizionatore accesso (salvo che non hai optato per il condizionatore portatile).

Parliamo ora di manutenzione: accertati di pulire i filtri ogni anno. È una lavoro che puoi fare da te consultando il manuale del condizionatore. Questa procedura, che ti richiederà mezz’ora al massimo, faraà si che l’aria che uscirà dal tuop condizionatore sarà più pura e al tempo stesso che i consumi siano inferiori, perché con i filtri puliti il condizionatore “respirerà meglio”.

Attenzione poi se ti dovessi accorgere che l’aria non diventa più fresca come al solito. In questo caso potrebbe essersi scaricato il gas refrigeranerte che è contenuto all’interno. Per questo tipo di manutenzione dovrai chiamare l’installatore e ahimè pagare il suo intervento. Ma un condizionatore senza refrigerante ti farà consumare un delirio, facendoti comunque patire il caldo.

Tieni conto della bolletta e della tariffa

Un fattore importante da tenere sotto controllo e che spesso spiega il salasso in bolletta, è proprio la bolletta stessa! Se hai un piano tariffario caro, che non si adatta alle tue esigenze, forse è arrivata l’ora di cambiarlo.

Non aspettare la prossima fattura, inizia subito a controllare quanto stai pagando e quanto potresti risparmiare cambiando gestore, tenendo presente la mole dei consumi, proporzionata alla casa.

“Okay Christian, ma come fare?”. Ecco un articolo completo dove puoi capire come risparmiare sull’energia elettrica.

E per finire… ricorda che spesso puoi fare a meno del condizionatore

Sai in realtà qual è il consiglio migliore su come risparmiare sul condizionatore? Non accenderlo affatto. No, non è uno scherzo, ci sono diversi piccoli accorgimenti che fanno in modo che la tua casa sia comunque vivibile.

Intanto, tieni chiuse finestre e tapparelle durante il giorno, soprattutto nelle stanze in cui batte il sole. Poi nelle ore serali tieni aperte le finestre e crea corrente. La casa si rinfrescherà senza sprecare energia.

Se poi è proprio una di quelle giornate in cui non puoi fare a meno del condizionatore, ti suggeriamo quelli a dispositivo “inverter”: tu imposti la temperatura, loro sparano aria fredda fino a che la temperatura non viene raggiunta, e poi diminuiscono la potenza, mantenendo quella temperatura costante. Consumi di meno e se consumi di meno rispetti l’ambiente, perché emetterai meno quantità di CO2 che si libera nell’aria e poi va a surriscaldare ulteriormente il pianeta. E il pianeta è di tutti, anche tuo.

Bene, segui questi consigli e ti renderai conto tu stesso di come risparmiare sul condizionatore sia possibile e semplice 😉

Scrivi qui il tuo commento

Tuo commento

Share This

Su questo sito utilizziamo cookies tecnici, analitici e di terze parti. Abilitando questi cookie, ci aiuti ad offrirti una esperienza migliore con noi. Se vuoi saperne di più o negare il consenso, consulta la Privacy Policy