Viaggi, che passione. Ma per viaggiare ci vogliono i soldi. Beh, mica sempre! In questo articolo ti spiego come risparmiare viaggiando, o meglio ancora “come viaggiare gratis o quasi”! Non ci credi? Rimarrai stupito nel conoscere quanti sistemi ci sono. Ecco come viaggiare low cost.
1. Come Risparmiare Viaggiando scegliendo la giusta meta
La destinazione del viaggio è il primo passo, la prima cosa che devi stabilire. Dove vuoi andare? Dall’altro capo del mondo? In una città d’arte e cultura europea? O ancora, in qualche angolo d’Italia che non conosci?
Per aiutarti a scegliere la tua destinazione preferita e magari qualche meta low cost ti invito a leggere questo interessante articolo dal titolo Come Andare in Vacanza Spendendo poco
A questo punto bisogna fare alcune considerazioni. Per risparmiare viaggiando è fondamentale organizzarsi e progettare tutto avendo cura dei minimi dettagli. Conoscere la destinazione, l’alloggio, come spostarsi, i posti da visitare, dove e come mangiare, i locali notturni, aiuterà a tenere sotto controllo le spese e ad evitare sorprese.
Scegli una destinazione e un periodo di bassa stagione per partire. Andare ad agosto in un posto di mare non è una buona idea. Studia anche i periodi in cui magari c’è qualche festa tradizionale, perché è in queste occasioni che i prezzi lievitano e l’afflusso di turisti aumenta.
2. Come Risparmiare sui Voli: quando e come prenotare?
Se il tuo viaggio richiede uno spostamento aereo, per risparmiare devi giocare d’astuzia. Intanto, segui le compagnie aeree sui social, iscriviti alle newsletter, monitora eventuali offerte speciali, potresti trovare l’offerta giusta per te. O magari potresti imbatterti in biglietti a 1 euro, e in base a quello scegliere la destinazione.
Se invece ti sei abbastanza organizzato per destinazione e periodo di partenza, naviga in incognito sui motori di comparazione. Noi ti suggeriamo alcuni siti Skyscanner, Vola gratis, lastminute.com.
Ricorda: meglio prenotare andata e ritorno separatamente, e con compagnie diverse. Potresti sfruttare due distinte offerte di viaggio. Al contrario, non ti lasciar sedurre da prezzi eccessivamente bassi per il volo di andata a cui si abbinano biglietti esorbitanti per il ritorno.
Trovi tutti questi e molti altri consigli utili nel nostro articolo su come risparmiare sui voli.
3. Decidi dove e come vuoi alloggiare
L’alloggio rischia di essere la parte più salata del tuo viaggio. Ma anche qui si può trovare una soluzione gratis o quasi. Certo, devi dimenticarti dell’esistenza di hotel, B&B e cose simili. Preparati piuttosto a soggiornare in case altrui. Conosci ad esempio Home Exchange?
Nella versione italiana diventa Scambio Casa e fa proprio questo: tu metti a disposizione casa tua, un’ altra persona o un’altra famiglia mette a disposizione casa propria nella meta da te scelta, e alloggerete uno in casa dell’altro per il periodo di viaggio.
Un’altra alterativa è lavorare in cambio di un alloggio. Ci sono diversi portali che ti possono aiutare in questo. Ad esempio con Help Exchange entrerai in contatto con persone che hanno l’esigenza di avere qualcuno che faccia un lavoro per loro e in cambio offrono vitto e alloggio gratis.
Con Help Exchange potrai andare in Europa ma anche in Australia, Nuova Zelanda, Canada e Stati Uniti. La maggior parte dei lavori richiesti riguarda soprattutto il mantenimento della casa, la collaborazione in faccende domestiche e così via. In altri casi invece si ricerca una vera e propria figura professionale, dall’informatico che sappia creare siti internet a qualcuno che sappia curare e mantenere il giardino.
C’è un’altra alternativa che sta prendendo piede, per viaggiare gratis: il couch surfing. Letteralmente “navigante del divano”, perché è proprio di questo che si tratta: dormire sul divano (o nella camera degli ospiti) di qualcun altro a costo zero.
Ti chiederai: ma perché devo andare a dormire a casa di qualcun altro? Supera l’imbarazzo e pensa invece che conoscere qualcuno del posto ti aiuterà ad immergerti nel contesto locale. La persona che ti ospiterà potrà essere per te un valido aiuto e punto di riferimento durante tutto il viaggio.
E se invece vuoi un minimo di riservatezza senza andare in albergo, allora ti consiglio il campeggio. Sacco a pelo, zaino in spalla e e istruzioni per montare una tenda. Però, dovrai informarti prima dei posti dove potrai piazzarti a dormire se non vuoi incorrere in multe e problemi con le autorità locali.
4. Consigli per risparmiare durante il Viaggio
Hai scelto la meta, hai prenotato il volo, hai scelto persino di dormire a casa di sconosciuti. Adesso devi solo stare attento a non spendere e spandere durante il viaggio.
Anche in questo caso, ecco allora qualche consiglio su come risparmiare viaggiando: approfitta di chi ti mette a disposizione anche il vitto gratuito e riduci il più possibile le occasioni per mangiare fuori.
Se il vitto non è gratuito, preoccupati di fare spesa tu in un comune supermercato. Se proprio vuoi mangiare fuori, scegli il cibo da strada. Scoprirai che oltre a costare meno, ti restituirà la dimensione della cultura locale.
Spostati a piedi, o in bicicletta, così risparmierai anche sui mezzi pubblici. In molti paesi è possibile affittare o noleggiare mezzi di trasporto come biciclette o tandem: un modo economico per visitare il posto che hai scelto.
5. Come Risparmiare ancora prima di partire
Per quanto tu possa spendere poco in viaggio, non pensare mai di partire con i soldi (troppo) contati.
Noi ti auguriamo che tutto vada per il meglio, ma tieni a mente che in caso di imprevisti dovresti poter aprire il portafoglio e soprattutto essere in grado di trovarci i soldi dentro!
Quindi, prima di concludere, voglio ricordarti alcuni trucchetti per risparmiare soldi per viaggiare, per crearti un piccolo capitale che ti farà vivere il tuo viaggio in serenità.
Parti dal risparmiare sugli acquisti inutili, su tutto ciò che “lo voglio, lo voglio”, ma se lasci passare 24 ore ti rendi conto che era un capriccio. Quanto avresti speso? Non importa, metti quella cifra nel salvadanaio.
Usa il salvadanaio per mettere ad esempio le monete da 1 e 2 euro. Ti renderai conto che costituiscono un vero e proprio tesoretto. Se trascorri molto tempo fuori casa, per studio o per lavoro porta il pranzo preparato da casa invece di andare al bar o alla tavola calda.
Esci dopo cena invece che a cena, al ristorante ci andrai di ritorno dal tuo viaggio. E poi cerca magari qualche piccolo lavoro extra per avere qualche entrata in più. Qui trovi altri utili consigli per risparmiare in maniera semplice.
Bene, ora che ho condiviso con te diversi metodi su come risparmiare viaggiando, non mi resta che augurarti buon viaggio e a te non resta che partire per la tua meta tanto sognata 😉