Tante spese (troppe!), un mutuo sulle spalle, gli imprevisti che ti portano a spese extra e in tutto questo lo stipendio che ti porta giusto giusto a fine mese. Fare debiti è quasi “normale” in certi momenti della Vita. Come uscire da questa situazione? Ecco 3 regole fondamentali e alcuni consigli utili per uscire dai debiti a partire da oggi.

Ma prima di passare all’azione per risolvere il problema, dobbiamo parlare di qualcosa che c’è dietro al debito e che devi conoscere bene!

Cosa si nasconde “dietro” al debito e perché devi tenerne conto?

Possono essere tantissimi i motivi per cui probabilemente ti sei dovuto indebitare e questo articolo non nasce in alcun modo per giudicare le tue scelte 😉

Una improvvisa difficoltà economica perché l’azienda per cui lavori non ti ha pagato, una rata del mutuo divenuta nel tempo troppo pesante, le rate della macchina a cui per svariate ragioni non potevi/volevi rinunciare, un prestito che con l’andare degli anni hai dovuto ritrattare e magari aumentare… e tanti altri motivi ancora.

Queste sono solo alcune delle situazioni (volute o dovute) che potrebbero portare una persona ad indebitarsi, ma la cosa importante è dire “Stop” e riprendere in mano la situazione nel più breve tempo possibile.

Perché? Non solo per motivi economici! Come ti dicevo poco fa, c’è qualcosa “dietro” che in quaqlche maniera è anche peggio del debito vero e proprio. Parlo della condizione psicologica che si crea quando i tuoi debiti crescono e non riesci a dire stop e ad invertire la rotta.

Non c’è bisogno che te lo dica io come ci si sente, no? Ma è una condizione che non fa bene e che ti toglie quell’energia che serve per trovare una soluzione. Per questo hai bisogno di invertire al più presto la rotta.

Ecco quindi il motivo di questo articolo: dari i giusti consigli pratici per “mettere le toppe” ma anche aiutarti a risollevare il morale perché la verità è che puoi farcela e puoi definitivamente dire basta ai debiti (facendo anche leva sulle persone che hai in torno, che possono sostenerti non per forza economicamente ma anche “solo” moralmente).

Certo siamo sinceri e chiari: ti richiederà diverso impegno o addirittura ci saranno periodi in cui dovrai ingoiare bei rospi (per non dire altro tipo “mangiare …”).

Però quello che conta è che… puoi uscirne! E adesso vediamo come 😉

bilancio familiare

CHE SIA CHIARO: evita i “soldi facili” per uscire dai debiti!

Se non sai come uscire dai debiti, non pensare mai, neppure per un secondo, che la soluzione sia un sistema tipo il gioco d’azzardo o le lotterie.

Il gioco d’azzardo, se non sei “un giocatore professionista” (e non lo sei!) rischia solo di farti perdere ancora più soldi e alla peggio di farti cadere nelle mani di qualche strozzino a cui hai chiesto i soldi sotto l’effetto della “trance da gioco”.

Discorso simile vale per le lotterie e i concorsi a premi come “Gratta e vinci”, “Superenalotto”, “Bingo” e “Slot Machines”. Nella maggior parte dei casi possono procurarti vincite modeste e solo nello 0,1% dei casi possono portarti alla vincita che “cambia la vita”. E in tutti gli altri casi? Essatto… sarai tu che hai arricchito loro (che tra l’altro già ne avevano di soldi…).

Quindi, per farla breve: lascia stare e stai lontano da questi sistemi mangia-soldi e crea problemi!

Come Uscire dai debiti grazie a 3 regole facili da seguire

consigli uscire dai debiti

La prima cosa che può fare davvero la differenza è non fare altri debiti, STOP, devi smetterla!!! “Grazie al ciufolo Christian… questo lo sapevo pure io, peccato che non so come si fa!”.

Lo so che sembra una banalità quella che ti ho detto, ma ascolta cosa ho da dirti: una volta che si è dentro al “circolo vizioso del debito” sapere di dover smettere è scontato, riuscirsi non lo è! All’inizio ci va molto impegno, per questo ti ho messo in chiaro questo punto “scontato”. E se mi ascolti: non sottovaluralo!

Nel caso in cui tu avessi delle carte di credito, lasciale a casa insieme alle carte prepagate e al bancomat (quest’ultimo in caso di emergenza puoi tenerlo nel portafogli). La moneta elettronica, sebbene molto più comoda del contante, non ti dà la percezione di quanto stai effettivamente spendendo e quanto invece ti è rimasto.

E ora, vediamo come uscire dai debiti concretamente. Ecco tre regole da seguire”religiosamente”.

1) Pianifica le tue le tue uscite il più possibile

Partendo dale uscite prendi un foglio di carta (il cartaceo i primi tempi aiuta sempre) e segna le spese fisse che devi sostenere tutti i mesi: rate, affitto, canoni, mutuo, ecc.

Di tutte queste spese, ce n’è qualcuna che può essere riequilibrata o abbassata? Ad esempio puoi risparmiare sull’elettricità? O magari sul gas? O sulle bollette in generale?

Se si, questa è la prima cosa da fare oggi. E non domani, oggi!

In caso di mutuo, ricontratta le condizioni con la banca. Gli istituti di credito, al netto della rigidità di questi ultimi tempi, preferiscono andare incontro al cliente per non perdere i propri soldi. Se non c’è modo di trattare con la tua banca, valuta la surroga del mutuo, cioè la possibilità di trasferirlo ad un altro istituto di credito.

In caso di più finanziamenti aperti, valuta la possibilità di chiedere un unico finanziamento con il quale chiudere i precedenti. Certo, allungherai la rateizzazione ed il tempo di estinzione del debito ma magari riuscirai a spuntare una rata più sostenibile.

Passiamo ora alle entrate: se dal calcolo delle uscite hai visto che queste eccedono lo di molto lo stipendio e non c’è modo di abbassarle ulterioremente, allora è arrivato il momento di pensare trovare un lavoro in più o diverso.

Nel caso in cui tu avessi delle entrate extra, tipo la tredicesima o un’eredità, un aiuto da parte della famiglia, cerca di usare quei soldi per coprire i debiti. Se riesci in questo, prima o poi potrai tornare a spendere extra in quello che più ti piace. Senza esagerare però, un passo alla volta ;P

NB. In questi anni ho aiutato migliaia di persone a prendersi cura dei propri soldi attraverso un Metodo che ti guida, passo dopo passo, a gestire al meglio ciò che guadagni e come lo spendi. Se vuoi scoprire di cosa si tratta e cosa può fare per te, clicca qui.

2. Effettua (ove possibile) tagli alle spese “inutili”

Sai come uscire dai debiti “tagliando” le cose non indispensabili? Troppe volte si finisce oppressi dalle spese perché si spende più di quello che si guadagna.

Quindi, la strada migliore per stare lontano dai debiti è spendere meno di quanto guadagni. Come fare?Tagliando le spese non indispensabili.

Hai veramente bisogno dell’abbonamento alla pay tv che nella migliore delle ipotesi costa anche 50 euro al mese?

La colazione, non serve farla al bar, goditi il piacere di un caffè a casa, e a fine mese scoprirai di aver risparmiato 20-30 euro.

Quando devi fare la spesa sai come risparmiare? Per esempio non disprezzare i discount. Chi lo ha detto che vendono roba di bassa qualità? Leggi l’etichetta e scoprirai che molti prodotti vengono realizzati negli stessi stabilimenti di grandi marche, semplicemente non riportano il brand perché rinunciano a farsi pubblicità. Questo spiega il prezzo contenuto, a fronte di un prodotto che è comunque buono.

Stai attento ai consumi domestici: luce, acqua, gas. Spegni la luce se non sei nella stanza o quando esci di casa, non fare docce che diventano saune, occhio anche al consumo dei termosifoni.

E poi, pensa anche allo smartphone. Perché spendere 800 -1.000 euro per un telefono, magari con abbonamento e pagamento a rate, quando le stesse funzioni le ritrovi in smartphone a 200, massimo 300 euro? Il cellulare all’ultimo grido è l’esempio perfetto della spesa inutile.

Infine, hai mai pensato di andare a lavoro con i mezzi pubblici invece che con l’auto? Soprattutto se ti trovi in una grande città, prendere la macchina, immettersi nel traffico, trovare parcheggio, si traduce in consumo di benzina, usura del veicolo e stress. L’abbonamento ai mezzi pubblici è più conveniente di qualunque carburante, magari farai qualche passo a piedi in più, impiegherai più tempo, ma il tuo portafoglio ne risentirà positivamente.

Ecco inoltre un elenco di ulteriori consigli per effettuare tagli alle spese inutili.

3. Creazione del Risparmio

Questo è l’ultimo step che potrai realizzare solo una volta uscito dai debiti.

In realtà, una volta applicati i consigli per tagliare le spese di cui abbiamo parlato prima, risparmiare sarà più facile di quanto possa sembrarti ad oggi. L’importante è non pensare di dissipare il tesoretto alla prima ocasione utile.

Quando riuscirai finalmente a terminare il mese senza essere in rosso, prendi quanto avanzato e mettilo da parte. Scegli una soluzione che ti spinga a non toccare quei soldi, magari un secondo conto corrente che utilizzerai solo come deposito, un libretto di risparmio, una carta prepagata da lasciare rigorosamente a casa e da non utilizzare per gli acquisti su internet.

Qualora ti arrivassero entrate extra, falle confluire nel “deposito risparmi”. Prendi sempre nota delle spese che fai, anche di quelle non previste, e verifica che siano sempre conciliabili con quelle che sono le tue entrate e le uscite già preventivate.

La migliore regola per non azzerare i risparmi e indebitarsi di nuovo, è stare sempre attenti, calibrare le proprie esigenze e necessità, depennare quelli che sono solo capricci, preferire sempre ciò che costa di meno a ciò che costa di più. Vale per la casa, l’auto, lo smartphone e anche per le vacanze.

E se sei un fumatore, potresti dover considerare persino di smettere di fumare. Ormai un pacchetto di sigarette costa intorno ai 5 euro. Se un pacchetto al giorno ti sembra poco, pensa che al mese sono 150 euro. Quante cose potresti fare con 150 euro e come questi soldi eventualmente potrebbero andare a coprire i tuoi debiti o ad incrementare i tuoi risparmi? È una motivazione sufficiente per smettere, oltre alla salute? ;P

Bene, ora che abbiamo chiarito quali siano i pericoli di mandare sempre il conto in rosso e che abbiamo visto come uscire dai debiti seguendo tre regole, arrivare a risparmiare ti sembrerà più semplice.

Finalmente, con il tuo Bilancio familiare di nuovo “in equilibrio” potrai tornare al più presto a goderti la vita ed è proprio quello che ti auguro di tutto cuore!

Se hai bisogno di fare domande, scrivi un commento qui sotto. E se l’articolo ti è stato utile non dimenticare di condividerlo, così che questi consigli possano essere utili a più persone possibili 😉

Scrivi qui il tuo commento

Tuo commento

Share This

Su questo sito utilizziamo cookies tecnici, analitici e di terze parti. Abilitando questi cookie, ci aiuti ad offrirti una esperienza migliore con noi. Se vuoi saperne di più o negare il consenso, consulta la Privacy Policy