Hai un giardino che sta diventando una zavorra per te perché ti porta via tempo e soldi? Forse non sai che potrebbe diventare una fonte di reddito. Guadagnare col giardino si può, grazie ad una nuova piattaforma online che ti permette di recuperare le spese sostenute e arrotondare le tue entrate mensili.

Il giardino: un rapporto di amore e odio

Il giardino: croce e delizia di chi ha il pollice verde. Probabilmente tutti amiamo circondarci di piante e fiori e coltivare in un orto quello che mangeremo, ma questo piacere comporta fatica e spesa. Chi dispone di uno spazio verde sa benissimo che esso non dà solo gioie ma anche parecchi dolori. La sua manutenzione non è cosa semplice e richiede molto tempo e spesa. Se non viene curato adeguatamente, si trasforma in un attimo in una foresta equatoriale. Quindi ci tocca armarci di pollice verde ed iniziare a prenderci cura di esso quotidianamente.

guadagnare giardino

Mia madre è la tipica persona dotata di pollice verde. Si prende cura, in maniera quasi maniacale, del nostro fazzoletto di terra. La mattina la sveglia suona presto per lei che, soprattutto in estate, come primo impegno della giornata si fissa quello di irrigare le piante. Settimanalmente dedica a questa sua grande passione delle ore extra, durante le quali si dedica alla potatura, dove dovesse essercene bisogno. Ogni sabato va al mercato a cercare nuovi esemplari che poi dovrà piantare nel terreno, tenendo conto dell’architettura del giardino.

Stiamo parlando di una persona che ama prendersi cura delle piante e che, nonostante la fatica, si dedica ad esse con piacere. Ma non tutti abbiamo questa passione, anche se ci piace comunque disporre di uno spazio verde in cui rilassarci, leggere, prendere il sole, giocare con i nostri bambini e con il nostro cane, organizzare feste e grigliate con amici e parenti, cercare refrigerio nelle calde sere d’estate. Ma se vogliamo goderci il buono, senza dedicarci alla manutenzione, ci tocca contattare un giardiniere che se ne prenda cura per conto nostro. E qui dobbiamo mettere in conto, oltre alle altre spese, anche quelle della manodopera. Un giardiniere si farà pagare almeno 10 € l’ora per lavori molto semplici come tagliare il prato, lavoro che va fatto tutte le settimane.

Le spese per avere a disposizione uno spazio ben organizzato sono tante. Per un giardino in ordine bisogna acquistare i semi, le attrezzature, i fertilizzanti e gli insetticidi e bisogna eventualmente attrezzarlo con strutture e mobilio specifico per esterni. Per non parlare poi della manutenzione della piscina, se abbiamo la fortuna di averla.

bilancio familiare

Considerato che molte famiglie oggi fanno fatica ad arrivare a fine mese, come si fa ad occuparsi anche del giardino, che richiede tanta manutenzione e spese? Ma una soluzione che ti permette di guadagnare col giardino c’è.

Guadagnare con il giardino: il sistema che non ti aspettavi

Immagino che a questo punto sarai sorpreso. Ti starai sicuramente chiedendo come si possa guadagnare col giardino. Mai sentito parlare di sharing economy? Per dirla usando termini italiani si tratta dell’economia della condivisione. Significa che ognuno mette a disposizione degli altri quello che ha, ricevendo un corrispettivo in denaro. In pratica più persone condividono l’uso di qualcosa, senza necessità di comprare.

Se ad esempio io condivido la mia macchina, chi non ne ha una perché ne farebbe solo un uso occasionale non è costretto a comprarla: può noleggiare la mia solo quando ne ha bisogno.

Un’idea rivoluzionaria che intende combattere il consumismo sfrenato dei nostri tempi e dare la possibilità a tutti di usufruire di un determinato bene solo all’occorrenza. Un vantaggio enorme, perché evitiamo di riempire la nostra casa e la nostra vita di oggetti che utilizziamo solo occasionalmente.

Ma cosa c’entra tutto questo col giardino? La sharing economy riguarda svariati campi. Tra cui anche questo. E perchè mai non dovrebbe essere così? Si tratta di un bene che probabilmente utilizzi poco ma che allo stesso tempo ti costa molto in manutenzione. Noleggiandolo anche solo per alcune ore a chi vorrebbe averne a disposizione uno, puoi recuperare per lo meno le spese. Se poi ti ci metti con impegno, può diventare una vera e propria fonte di reddito alternativa.

Affittare il tuo giardino: come fare

Vuoi iniziare anche tu a guadagnare? Il problema è che non sai come fare. La soluzione per te si chiama Affitto Giardino, il nuovo portale, tutto italiano, dedicato alla condivisione dei giardini. Si tratta di una piattaforma molto semplice da usare, dove hai solo bisogno di registrarti per iniziare subito a noleggiare il tuo giardino e guadagnare.

Quando ti registri sul sito, devi compilare una scheda descrittiva. In questa scheda puoi descrivere non solo il tuo giardino, ma anche il servizio che intendi offrire ai tuoi ospiti. Puoi porre ad esempio delle limitazioni di orario o relative alle attività che vuoi vengano svolte dai tuoi ospiti. Ma puoi anche descrivere i bonus che proponi ai tuoi clienti per allettarli e attirarli verso il tuo annuncio.

L’importo relativo all’affitto del tuo giardino lo decidi tu. La piattaforma trattiene solo il 10% del totale per le spese di gestione e accredita sul tuo conto il restante 90%. Se quindi il tuo prezzo di noleggio è di 300 €, ti vedrai accreditare 270 €. Le possibilità di guadagno aumentano considerevolmente proponendo una tariffa oraria: questo ti permette di noleggiare la tua area verde anche più volte nella stessa giornata.

Affitto Giardino ti offre anche la possibilità di dare maggiore rilievo al tuo annuncio, pagando una piccola somma per metterlo in evidenza. Gli annunci in evidenza hanno molte più probabilità di essere visionati dai potenziali clienti.

E come tutelo me e il mio giardino?

Nessun problema anche in questo. Con pochi euro al mese puoi stipulare un’assicurazione che ti protegga da ogni danno che può occorrere alle persone o alla tua proprietà. Si tratta di una spesa irrisoria, ma che ti consente di sentirti tranquillo. E inoltre, affittando il giardino costantemente, riesci veramente a recuperarla in un attimo.

Grazie ad Affitto Giardino per aver condiviso con noi le ragioni e i vantaggi di applicare lo sharing economy anche sugli spazi verdi. Già tantissime persone hanno cominciato a condividere il loro giardino sul portale Affitto Giardino e a guadagnare, recuperando le spese per la sua manutenzione e creandosi un reddito aggiuntivo. Manchi solo tu 😉

Scrivi qui il tuo commento

Tuo commento

Share This

Su questo sito utilizziamo cookies tecnici, analitici e di terze parti. Abilitando questi cookie, ci aiuti ad offrirti una esperienza migliore con noi. Se vuoi saperne di più o negare il consenso, consulta la Privacy Policy