Premetto che questa classifica avresti potuto farla anche tu, ma richiede tempo (cerca su google le info, visita i siti dei software, leggi cosa viene detto nei forum…) e anche quel po’ di esperienza e malizia per capire quale può essere una proposta valida e quale scartare a priori.

Per questi motivi ho deciso di fare il lavoro al posto tuo e in questo post troverai il risultato: una guida ai migliori software di contabilità presenti in rete. Per ognuno ho indicato le info che ti serve sapere (costo, sistema operativo, link al download) più una mia breve recensione.

bilancio familiare

Prima di lasciarti alla Guida, voglio aprirti gli occhi su una realtà: ogni software presente nella lista qui sotto ti richiederà diverse ore di impegno per imparare ad usarlo e diversi minuti ogni giorno per tenerlo aggiornato. Sono dei veri e propri software per contabili, anche se “noi non siamo contabili”! Quindi il consiglio è: dai un’occhiata, fatti una tua idea su quale potrebbe fare al caso tuo… e poi scegli quello che ti sembra più Semplice e intuitivo 😉

iPASE
ipase

Sito: www.ipase.it

Lingua: italiano

Costo: gratis (Upgrade a pagamento)

Sistema Operativo: Windows

Forse tra i più utilizzati, iPase, con la sua interfaccia intuitiva e divertente permette a chiunque di tenere sotto controllo la propria situazione finanziaria. Grafici, tabelle, scadenze e confronti con situazioni precedenti e con il budget a disposizione rendono semplice l’inserimento degli importi, i tipi di spese e le relative date, consentendo anche di allegare a ogni voce un file (ad esempio un’immagine), trasformando il tuo bilancio in un vero e proprio archivio.
 Per i nemici della tastiera esiste anche un componente aggiuntivo a pagamento (Voice) che consente di inserire le spese attraverso comandi vocali.

GnuCash

gnucash

Sito: www.gnucash.org

Lingua: italiano con guida in inglese

Costo: gratis

Sistema Operativo: GNU/Linux, BSD, Solaris, Mac OS X e Microsoft Windows

Questo programma finanziario open source (= tutti possono migliorarlo) ti aiuterà a monitorare il bilancio familiare o di una piccola impresa, grazie alle sue numerose funzionalità che, però, lo rendono meno intuitivo del precedente. Qualsiasi operazione finanziaria (conto corrente, entrate, uscite, azioni, obbligazioni, fondi di investimento, ipoteche, mutui, passività) saranno a portata di click in una modalità di libro giornale a partita doppia. 
Probabilmente il più completo, ma per questo anche il più complesso da usare: consigliabile dare un’occhiata alla guida in inglese.

Money Manager Ex


Sito: www.codelathe.com
Lingua: italiano

Costo: gratis

Sistema Operativo: Windows

Programma utile a livello familiare ma anche aziendale, non possiede tutte le opzioni di GnuCash, ma risulta più intuitivo. Ha la particolarità di essere completamente personalizzabile, permettendoti di decidere quali parametri inserire e quali evitare, se non ti servono. Se non possiedi un conto corrente, non sarai costretto ad immettere le spese bancarie; ma se invece ne possiedi più d’uno, sarà comunque semplicissimo gestirli tutti, grazie alla ricca sottosezione sui rendiconti.

AceMoney Lite
personal-finance-software-quicken-alternative

personal finance software quicken alternative

Sito: www.mechcad.net
Lingua: italiano

Costo: gratis (Upgrade a pagamento)

Sistema Operativo: Windows

Lo stato delle tue finanze sarà sotto il tuo completo controllo grazie alle funzioni di semplice utilizzo proposte da questo software, che ti consente di renderti conto del flusso monetario anche attraverso molte voci pre-impostate che creano report precisi e istantanei.
 La versione gratuita supporta più di 150 valute e oltre 100 voci di spesa predefinite; tuttavia se vuoi essere in grado di gestire più conti correnti, inclusi quelli online, dovrai dotarti della versione a pagamento.

Home Money
homemoney

Sito: www.homemoney.it
Lingua: italiano

Costo: gratis

Sistema Operativo: PC, iPhone, Android

La gestione del tuo bilancio familiare può essere interamente gestita online se deciderai di avvalerti di questo sito web, che ti permette di controllare ovunque e in qualsiasi momento il tuo budget, aiutandoti anche a pianificare una strategia per raggiungere gli obiettivi finanziari che desideri.
 È sufficiente registrarsi sul sito con un’e-mail e una password in totale sicurezza, poiché non vengono richiesti né salvati i dati personali dell’utente.

_______________________________________

Spero questa guida ti sarà utile! Nel caso avessi suggerimenti o osservazioni da fare, lasciaci un commento qui sotto: è sempre un piacere leggere, condividere e crescere.

Se poi la guida ti è anche piaciuta e vuoi farci un Regalo, usa la barra dei social che vedi qui a sinistra per condividere questo articolo con la tua cerchia di amici (nel caso in cui userai facebook, dopo aver cliccato “like” ti si aprirà una finestra dove poter digitare: scrivi qualcosa di tuo, anche solo “mi è piaciuta questa risorsa” e clicca… solo così comparirà la condivisione dell’articolo sulla tua bacheca).

Scrivi qui il tuo commento

Tuo commento

Share This

Su questo sito utilizziamo cookies tecnici, analitici e di terze parti. Abilitando questi cookie, ci aiuti ad offrirti una esperienza migliore con noi. Se vuoi saperne di più o negare il consenso, consulta la Privacy Policy