Le vacanze 2012 si avvicinano: se vuoi (e puoi) andare in vacanza per divertirti spendendo poco, l’unica possibilità è quella di prenotare per tempo!
Che tu preferisca viaggiare da solo o in compagnia, di certo ti sarà utile questo post per imparare come viaggiare spendendo poco o pochissimo e goderti una bella vacanza anche se la tua situazione finanziaria non è florida.
Ti fornirò alcuni consigli e risorse utili per programmare viaggi low cost, accorgimenti che una guida di viaggio non ti insegna e che ti aiuteranno a organizzare le vacanze sfruttando, per esempio, le offerte promozionali di un’agenzia di viaggio o trovare un volo economico su internet.
Partiamo dall’organizzazione e vediamo cosa fare sempre prima di decidere di partire.
QUANDO PARTIRE PER FARE VACANZE INTELLIGENTI?
Se hai un budget limitato, non c’è dubbio: è meglio partire in bassa stagione, conveniente perché trasporti e sistemazione costano meno. Non tutti possono decidere quando prendersi le ferie dal lavoro, ma tieni presente che i mesi estivi, per esempio, considerati da noi come alta stagione, non sono lo stesso in molti altri Paesi, come le Isole Mauritius o i Caraibi.
TIENI CONTO DELLA VALUTA
Se vuoi sconfinare dall’Unione Europea, privilegia Paesi in cui il cambio con l’Euro è favorevole.
Per essere sempre aggiornato a riguardo puoi avvalerti del sito Eurocambi:
Una volta partito, ricordati che è sconsigliato cambiare denaro presso gli alberghi, perché offrono spesso tassi svantaggiosi. Meglio avvalersi degli Uffici di Cambio in loco; a volte anche l’aeroporto o la banca offrono un buon cambio.
LEGGI I CONSIGLI DI ALTRI VIAGGIATORI
Prima di partire, se hai già scelto una meta, trai più informazioni possibili dai viaggiatori che prima di te sono stati nel luogo che ti interessa. La rete è ricca di blog e siti più o meno amatoriali di persone che condividono la loro esperienza e spesso sono molto utili per farsi un’idea a priori delle usanze del posto: potrai ottenere buoni consigli su ciò che è meglio evitare e cosa assolutamente è da non perdere.
Il mio prediletto è Turistipercaso; ecco però un’altra lista di siti che ritengo interessanti:
www.viaggiavventurenelmondo.it
www.willgoto.com
www.viaggionelmondo.net
www.inviaggionelmondo.it
www.viaggiogratis.it
www.travelblog.it
www.angelsfortravellers.com
È importante viaggiare sicuri, con notizie aggiornate sul Paese di destinazione del nostro viaggio: non dimenticarti di dare un’occhiata al sito messo a disposizione dal Ministero degli Affari Esteri, per avere informazioni affidabili prima di intraprendere l’avventura.
LAST MINUTE VS ADVANCE BOOKING
Un altro modo per fare una vacanza low cost è quello di usufruire dei last minute, sia per i voli che per i pacchetti vacanze. Il sito più famoso a riguardo propone molte idee e soluzioni per viaggi da cogliere al volo, partendo dopo pochi giorni dalla prenotazione.
L’alternativa è quella di prenotare decisamente molto prima: l’advanced booking è tornato come trend dei tour operator, che cominciano a vendere il prodotto di una certa stagione già dalla stagione precedente, proponendo sconti e vantaggi per chi prenota in anticipo.
MUNISCITI DI UNA GUIDA DI VIAGGIO
È utile in ogni caso dotarsi di una valida guida da portare con sé durante il viaggio. Ne esistono centinaia e molte sono specifiche per argomento (per esempio per gli amanti di uno sport, viaggi ecosostenibili ecc.)
In generale consiglio le guide della Lonelyplanet, che segnala sistemazioni e ristoranti per tutte le tasche, ma da provare ci sono anche quelle della Rough e del TouringClub.
Bene, adesso che ti sei fatto un’idea generale, è ora di iniziare concretamente a muoversi per programmare il tuo viaggio!
La domanda quindi dovrebbe sorgerti spontanea: Agenzie Viaggi o Vacanze fai da te?
AGENZIA VIAGGI: QUANDO CONVIENE E COSA OFFRE
Se non hai le idee chiare, perché vorresti andare dappertutto e il tuo portafogli non è alla portata di sontuosi e comodi viaggi organizzati dalle agenzie, ti consiglio di iscriverti alle varie newsletters di siti che vendono viaggi in modo da essere informato in tempo reale, via e-mail, delle loro migliori offerte.
Tendenzialmente le agenzie di viaggio applicano rilevanti commissioni sui prodotti, per questo, se vuoi viaggiare spendendo poco, sarà opportuno avvalerti di questo aiuto solo quando propongono dei pacchetti a tariffe vantaggiose: non potrai scegliere le date del viaggio nè gli itinerari, ma certamente l’unico sforzo che dovrai fare oltre a quello di mettere le tue cose in valigia sarà solo di strisciare la carta di credito.
Per trarre vantaggio da questa opzione, dovrai non fossilizzarti sull’idea di andare in un posto preciso. Scegli una serie di Paesi che vorresti visitare e controlla qual è la meta che quell’anno viene venduta ad un prezzo inferiore al solito, perché soggetta a promozioni, magari per incrementarne il turismo o per sponsorizzare un nuovo albergo.
Altri fattori che abbattono il prezzo sono soluzioni pensate per varie categorie di viaggiatori:
- La “Formula Roulette” per i pacchetti vacanza è conveniente nella maggior parte dei casi, con la sola controindicazione di non offrire garanzie sull’hotel dove si alloggerà. I tour operator hanno disponibilità di varie strutture per la stessa destinazione e, in questo caso, l’assegnazione dell’albergo avverrà solo in loco, in base ai posti rimasti invenduti;
- abbassamento dei prezzi per viaggi lunghi. Per esempio: su una vacanza di due settimane il costo del soggiorno della seconda potrà essere decisamente inferiore rispetto a quello della prima;
- offerte “Bambino Gratis”: opzioni che prevedono di non far pagare i bambini che rientrano in alcune fasce d’età (di solito da 0 ai 2 anni) oppure tariffe scontate per i ragazzi fino ai 12 anni (soprattutto per i viaggi in crociera e traghetto). Alcuni operatori estendono addirittura gli sconti fino al compimento dei 16 o 18 anni;
- Tariffe vantaggiose riguardano anche i nuclei familiari e le coppie in viaggio di nozze.
VACANZE FAI DA TE: INTERNET PENSA A TUTTO (O QUASI…!)
Se ami navigare e soprattutto vuoi che il tuo viaggio rispecchi quanto più possibile le tue esigenze, allora puoi rivolgerti a internet e pianificare tutto da solo.
VIAGGIARE IN AEREO E VIAGGI ON THE ROAD
È ora di trovare i voli: spesso il costo di questo tipo di trasporto è ciò che incide maggiormente sulla spesa del viaggio, ma non è impossibile sceglierlo bene.
Per trovare voli a tariffe convenienti, specialmente se si tratta di tratte internazionali, è possibile avvalersi di qualche trucchetto, ad esempio:
- cercare di scoprire qual è la tratta più economica, perché atterrare in un aeroporto piuttosto che un altro può incidere molto sul prezzo del volo. Informati perciò sugli aeroporti presenti nella tua destinazione e confronta i prezzi dei vari tragitti;
- controllare i prezzi dei voli in ogni giorno della settimana, e monitorare i voli nel giorno più economico su diverse settimane (ad esempio, per questo mese di aprile: lunedì 16, 23 e 30). Spesso combinando date differenti e spostando il volo di pochi giorni si ottiene una tariffa notevolmente più bassa.
Compagnie che offrono notoriamente voli a basso costo sono Ryanair e Easyjet.
Se non sei fatto per l’aereo ma preferisci stare coi piedi per terra e stai pensando a un viaggio in Europa, sappi che oggi è possibile raggiungere molte mete viaggiando in treno: il sito delle Ferrovie dello Stato è molto aggiornato e prevede sconti e promozioni per diversi itinerari, anche su mete internazionali.
E perchè non un bel viaggio in macchina con gli amici? Si dividono le spese dell’affitto della vettura, della benzina e dell’autostrada, ammortizzando i costi.
Se resti in Italia, ci sono tre risorse che ti forniranno molte utili informazioni sugli itinerari, aiutandoti anche a budgettare le spese: www.viamichelin.it e www.autostrade.it.
Se non ti va di guidare e hai davvero pochi soldi da spendere, allora il carpooling è ciò che fa al caso tuo: numerose piattaforme web consentono oggi a chi cerca un passaggio e a chi lo offre di incontrarsi e definire al meglio i dettagli organizzativi del viaggio, che sia esso di natura occasionale o continuata.
Una sorta di autostop organizzato, grazie al quale puoi conoscere in anticipo il comportamento abituale del tuo eventuale compagno di viaggio, rendendo il viaggio più sicuro e sereno, facilitato dal superamento della diffidenza.
Fatti un’idea su questi due siti: www.blablacar.it e www.youtrip.it.
In generale, ecco alcuni siti utili da cui partire per confrontare i prezzi: si tratta di motori di ricerca grazie ai quali potrai trovare oltre a biglietti aerei anche strutture albeghiere o pacchetti di trasporto e soggiorno:
DOVE DORMIRE E IL COUCHSURFING
Bene, sei scampato alle commissioni dell’agenzia per organizzare il tuo viaggio e sei anche riuscito a risparmiare sui voli e sui mezzi di trasporto.
Adesso serve un tetto sotto il quale dormire. Tramite i motori di ricerca che ti ho appena segnalato potrai avere accesso alle informazioni e i prezzi di Hotel, B&B, Ostelli e Pensioni. Sai già che ostelli e B&B solitamente offrono tariffe vantaggiose rispetto a quelle di hotel e alberghi a mezza pensione o pensione completa, ma se siete in tanti è decisamente conveniente affittare una casa, specialmente se si tratta di destinazioni extraeuropee: l’affitto può essere diviso e anche la spesa può essere affrontata avendo a disposizione una cassa comune.
In molti paesi dell’Africa o dell’America Latina specialmente, se si prediligono prodotti locali, sarà facile fare la spesa in mercatini del posto a basso prezzo, ottenendo prodotti tipici sui quali sarà possibile contrattare sul prezzo.
Un sito molto utile è Homelidays: puoi fare una ricerca davvero mirata della sistemazione che ti serve e potrai contattare direttamente il proprietario. Le soluzioni sono talmente tante che è difficile non trovare qualcosa di interessante.
Per i più “sportivi” esiste anche un’altra soluzione molto economica, quella di soggiornare a casa di qualcuno che offre una camera o anche solo un divano a gente in viaggio. Questo sistema è chiamato couchsurfing, letteralmente “saltare da un divano all’altro”. Per essere a conoscenza dei luoghi e dei divani a disposizione è necessario registrarsi sul sito.
COSA E DOVE MANGIARE?
Come ho già accennato, comprare viveri nei mercatini o supermercati locali in genere garantisce un notevole risparmio economico, soprattutto se si prediligono i prodotti locali.
Ti consiglio quindi di munirti di una piccola borsa frigo in cui poter conservare al fresco gli alimenti e pranzare o cenare quando vorrai nei posti che più ti affascineranno.
Soprattutto in caso di tour itineranti fare un solo pasto al giorno al ristorante aiuta a non spendere troppo. In ogni caso è meglio stare lontano dai locali palesemente turistici e frequentate quelli bazzicati dai locali, decisamente più economici e qualitativamente migliori.
Se resti in Italia e ti piace mangiare bene in posticini di tutto rispetto, ti consiglio di dotarti dell’ottima “Guida del Gambero Rozzo” in cui sono indicate trattorie e osterie premiate e riconosciute, per andare sul sicuro senza uscire spennati.
Direi che in materia di “Vacanze low cost – high satisfaction” abbiamo detto diverse cose interessanti!
Come hai visto, ci si può regalare una vacanza anche senza spendere un patrimonio (1/2 mesi di intero stipendio, per intenderci!). Se, nonostante questa guida, sai comunque che le tue finanze non ti permetteranno di muoverti, allora il consiglio è quello di non fare colpi di testa (di cui poi sicuramente ti pentirai!) e di decidere ora che una situazione del genere non debba più capitarti (o almeno, sempre meno spesso!).
Come fare, quindi, per riuscire a realizzare sempre più Desideri? In Metodo Patrimonio Netto Christian spiega come crearsi le Casseforti Desideri che, nella pratica, altro non sono che un sistema da seguire “passo dopo passo” per riuscire ad accantonare i soldi necessari ad esaudire appunto i nostri Sogni. Ad oggi, noi del Team Bilancio Familiare così come tanti altri nostri amici Corsisti, potremo andare in vacanza proprio perché ci siamo mossi per tempo seguendo una precisa strategia.
Se vuoi approfondire il discorso su come creare le tue Casseforti Desideri clicca qui.
Ti è piaciuta la guida? Hai delle idee da aggiungere? Faccelo sapere nei commenti. Inoltre, come sempre, se pensi che gli Articoli che pubblichiamo siano di valore, ti chiediamo di aiutarci a crescere cliccando sui “Tasti Social Network” (che vedi qui a sinistra dell’articolo) così da far conoscere alla tua Rete di Contatti (se usi Facebook, dopo aver cliccato like, ti si aprirà una finestrina di testo: scrivi qualcosa, anche un veloce “questa è una utile risorsa”, perché solo così la tua segnalazione comparirà sulla tua bacheca).
Foto Credit: digitalart